Marino Niola: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Inserimento di una citazione di Marino Niola, wlinks.
 
+3, destub
Riga 3:
==Citazioni di Marino Niola==
*Vi sono a [[Napoli]] dei luoghi sotterranei che funzionano come una sorta di camera di decompressione simbolica, dove le presenze che abitano il fondo del tempo e dell'immaginario abbiano, nel corso della loro risalita, l'opportunità di sostare per farsi riconoscere e nominare, per riaffiorare infine nel presente senza sconvolgerlo [...] Queste "anime antiche" appaiono allo stesso tempo come simboli, custodi e testimoni del tempo: un archivio. A quest'archivio, i luoghi da una parte, il rituale e il mito dall'altra, forniscono la scena, la scrittura drammatica e l'ordine del discorso. Un discorso capace di arditezze metafisiche incredibili, soprattutto quando riflette obliquamente sul continuo e sul discontinuo, sull'oblio e sulla memoria, affidando ai morti il ruolo che nella logica spetta alle astrazioni.<ref>Citato in Antonio Emanuele Piedimonte, ''Napoli segreta, {{small|Breve viaggio esoterico nella città dei misteri tra leggende, miracoli e magie da Iside ad Internet}}'', Edizioni Intra Moenia, Napoli, 2014, p. 60. ISBN 9788895178363</ref>
 
{{Intestazione|Da ''[https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2016/07/29/millennials35.html Millennials]'', ''la Repubblica'', 29 luglio 2016.}}
*Più che una generazione, sono una specie in mutazione. Con il cambiamento epocale scritto nel nome. Li chiamiamo [[generazione Y|millennials]], con una definizione che evoca le incognite delle grandi svolte, l'inquietudine del numero mille.
*Nata nei primi anni Novanta come millennial generation, in origine l'espressione designava coloro che sarebbero diventati adulti con l'avvento del Duemila. Gli inventori, William Strauss e Neil Howe, avevano bisogno di un'etichetta semplice per classificare nella loro teoria delle culture generazionali i bambini nati fra il 1982 e il 2004. Ragazzi che hanno la stessa età, e lo stesso dna, di internet. Tanto è vero che li hanno identificati anche come generazione internet e, in seguito, come nativi digitali. Perché a disegnarne il profilo collettivo e a definirne il destino storico è la rete. Che ne ha fatto i protagonisti di un testacoda generazionale senza precedenti. Perché per la prima volta i figli della galassia virtuale hanno invertito i flussi di trasmissione della cultura e dei valori. Perché sono fatti a immagine e somiglianza del web, ne compartecipano l'orizzontalità, la simultaneità e l'assenza di autorità. E perché si sono fatti maestri di se stessi. Ma anche nostri.
*La naturalità con cui i nativi stanno di casa nella tecnologia, li ha sparati molto più avanti dei loro genitori e insegnanti. [...] Addirittura oggi l'iniziazione funziona alla rovescia, nel senso che sono i nativi digitali a iniziare i loro genitori, portati dalle onde del web come migranti in cerca di approdi. Richiedenti asilo in un mondo nuovo e pieno di promesse, di cui i ragazzini custodiscono gelosamente le chiavi. Sono loro a decidere se e quando aprire cancelli e cancelletti a mamme, papà e insegnanti. È una lotta impari fra grandi che si arrampicano faticosamente, e volenterosamente, sulle scale impervie dell'alfabetizzazione tecnologica e la facilità irridente di pischelli che sembrano nati imparati e surfeggiano leggeri sulle onde del web.
 
==Note==
Line 9 ⟶ 14:
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
{{s}}
 
{{DEFAULTSORT:Niola, Marino}}