Quinto Fabio Massimo Verrucoso

politico e generale romano

Quinto Fabio Massimo detto il Temporeggiatore (275 a.C. – 203 a.C.), militare e dittatore romano.

Quinto Fabio Massimo

Citazioni di Quinto Fabio Massimo modifica

Attribuite modifica

  • E non è solo il successo che insegna – il successo è il maestro degli stolti – ma anche la strategia razionale.[1] (citato in Tito Livio, XXII, 39; 1997)
Nec eventus modo hoc docet – stultorum iste magister est – sed eadem ratio.
  • Si dice che la verità è destinata a soffrire, ma non si estingue mai.[1] (citato in Tito Livio, XXII, 39; 1997)
Veritatem laborare nimis saepe aiunt, exstingui nunquam.
  • Vanam gloriam qui spreverit, veram habebit. (citato in Tito Livio, XXII, 39)
Chi disprezzerà la gloria vana, riceverà la gloria autentica.[1][2] (1997)
Avrà la vera gloria chi l'avrà disprezzata. (2011)
  • Omnia non properanti clara certaque erunt; festinatio improvida est et caeca. (citato in Tito Livio, XXII, 39)
A chi opera con calma, ogni cosa è chiara e sicura; la fretta è sconsiderata e cieca.[1] (1997)
Chi non ha fretta ha modo di chiarire ed accertare le cose; la fretta è improvvida e cieca. (2006)
Non semper temeritas est felix.
  • Il fraudolento sa guadagnarsi per tempo la fiducia nelle piccole cose, per tradire poi con grande profitto. (citato in Tito Livio, XXVIII, 42; 1997)
Fraus fidem in parvis sibi praestruit ut, cum operae pretium sit.

Citazioni su Quinto Fabio Massimo modifica

  • Sempre (Signor mio) ho stimato ottimo consiglio quello d'un Capitan Generale di essercito; che considerando alla forza del Nemico, & alla qualità de' Tempi, sappia con vantaggio suo cedere in parte alla fortuna: e massimamente, quando quella per alcun tempo gli è stata contraria, e combattendo con essa fuggire i suoi duri assalti, e temporeggiando il nimico, turbargli con disegno, come per l'esempio di Fabio Massimo si può vedere: Che considerando alla fortuna di Annibale, & alla strage, che i suoi Romani tante volte havevano ricevuto, volle tardando con consiglio sovvenire a gli errori passati, & contrastare con essa, frenando gli avidi animi de' suoi soldati nel disiderio del combattere, i quali non erano capaci dell'avvedimento di Fabio, & a che fine egli si tendesse, dimostrando quella prudenza, che in un Generale d'essercito dee regnare. (Ascanio Centorio Degli Ortensi)

Note modifica

  1. a b c d È Quinto Fabio Massimo che parla a Lucio Emilio, presagendo la sconfitta di Canne per il carattere antitetico dell'altro console. Quinto Fabio dopo aver sfiancato Annibale con la sua tattica, si è meritato il soprannome di Temporeggiatore.
  2. Cioè disprezzare la gloria e quindi essere modesti è un presupposto indispensabile per raggiungerla.

Bibliografia modifica

Altri progetti modifica