Proverbi gravinesi

lista di un progetto Wikimedia

Raccolta di proverbi gravinesi.

  • A cchèse de ladre nan scénne a rrubbé.[1]
A casa di ladri non andare a rubare.
  • A ci tène la frève pure u zzùcchere nge sèpe amère.[1]
A chi ha la febbre pure lo zucchero lo sente amaro (in bocca).
Ossia: la febbre irrita il palato perciò non si sente il sapore.
  • A pparlé picche nan ze sbaglie mé.[1]
A parlare poco non si sbaglia mai.
Ossia: invito all'autocontrollo durante un discorso nel caso che un qualsiasi fatto detto all'istante possa provocare disagio o lite.
  • Abbasce ca vìnne, ialze ca accàtte.[1]
Abbassa (il prezzo) che vendi, alza(lo) che compri.
Ossia: per avere proventi in abbondanza è necessario abbassare il prezzo di un prodotto al fine di aumentare le probabilità di vendita, e di alzarlo per le probabilità di comprare il bene.
  • Addaue stònne tanda iardèddere nan foisce mé dì.[2]
Dove ci sono troppi galli non fa mai giorno.
  • Aggìrete de facce ca de cùle iì gé te sacce.[2]
Gira la tua faccia che già ti conosco dal sedere.
Ossia: meglio mostrare il lato vero che quello falso, già conosciuto.
  • Apréile iàcque a varréile.[1]
Aprile acqua a barile (in gran quantità).
Antico detto che si riferisce alle abbondanti precipitazioni del mese di aprile (il paragone fatto col barile è per indicare la gran quantità di acqua che si accumula.
  • Aria nétte, nan avénne pavùre né de ndrùne né de saiétte.[2]
Aria netta (coscienza pulita), non temere se (Dio) manda tuoni o lampi.
  • Avaste ca stè la salute, le ué so nnudde.[1]
È bastante essere in buona salute, i problemi sono facilmente risolvibili (lett. sono un niente).
Ossia: è importante mantenersi in forma ed avere le forze necessarie per affrontare anche le situazioni ardue e apparentemente insostenibili.
  • Cànde cànde, ca u ciucce te sénde.[2]
Canta pure, che l'asino ti ascolta.
Ossia: è inutile lamentarsi.
  • Ci ioune nan apprézze u giandéseme, nan voile iìdde nu giandéseme.[2]
Se la persona non apprezza il centesimo (il poco), non vale (lei) un centesimo.
Ossia: meglio apprezzare il poco che si possiede (simbolicamente il centesimo, stante ad indicare una bassa quantità); in caso contrario, non si sarà in grado di apprezzare e ponderare nella giusta maniera il bene posseduto.
  • Da iàcque e ffùche fusce quanne pùte.[1]
Da acqua e fuoco scappa quando puoi.
Ossia: al sorgere di un minimo pericolo, fuggire prima che sia troppo tardi.
  • Da la vòcche o nèse.[1]
Dalla bocca al naso.
Ossia: abitare a distanza ravvicinata.
  • Da Natèle a Sande Stefène.[1]
Da Natale a Santo Stefano.
Ossia: metafora che indica la breve durata di qualcosa o di un evento, soprattutto legato ad oggetto comprato di recente e che non è durato il giusto tempo.
  • Da nanze t'allìsce e da drète te pìsce.[1]
Davanti t'accarezza e da dietro ti urina.
Ossia: nei propri riguardi l'individuo mostra un lato gentile, e da dietro ci sparla.
  • Da quanne s'hé fatte le solde, nan tareménde cchiù mbacce a nnìsciune.[1]
Da quando è diventato ricco non tratta più con nessuno.
Ossia: l'imponente quantità di ricchezza posseduta produce arroganza nei confronti dei più umili, a tal punto da non guardarli più.
  • Dé tìmbe o tìmbe.[1]
Dai tempo al tempo.
  • De Vénere e de Marte nan ze spouse e nan ze parte.[2]
Di Venere e di Marte non ci si sposa e non si va nessuna parte.
  • Doppe mangète veìne a mangé pe mmeìche.[2]
Quando hai finito di mangiare, vieni a mangiare anche con me.
Ossia: una volta fatti i comodi propri, dopo esorbitanti richieste da parte dell'altro, vengono ascoltate.
  • Durme pure de coipe sotte, accamme le tuagghiaune.[2]
Dormi pure con la testa sotto, come i pipistrelli.
  • Facce verde e ssénza chelòure, nemiche de Ddì e tradetòure.[1]
Faccia verde e senza colore, nemico di Dio e traditore.
  • Fatìcheche e fatìcheche e vvòuche sémbe scàlze.[1]
Lavoro e lavoro e vado sempre scalzo.
Ossia: lavorare tanto per avere poco; rimanere in precarie condizioni economiche nonostante gli innumerevoli sforzi.
  • Fatte u llìtte ca nan zé ci aspìtte, e munne la chèse ca nan zé ci trèse.[1]
Riordina il letto che non sai chi attendi (come ospite), e pulisci casa che non sai chi entra.'
Ossia: esortazione a mantenere ben ordinato il proprio ambiente, soprattutto alla vista di invitati e/o ospiti.
  • La megghière ié mmìnze ppène.[2]
La moglie è metà pane.
Ossia: in mancanza di cibo o quant'altro, la propria donna compensa tali mancanze (a tal proposito è detto che è "metà del pane").
  • Le femène sò accamme le castàgne: bedde da foùre e frascète[3] da iìnde.[2]
Le donne sono come le castagne: belle dall'esterno e marce da dentro.
Ossia: la donna ammalia col suo aspetto e inganna col suo carattere "marcio".
  • Marànge marànge, le ué sò de ci se le chiange. (2005)
Arancia arancia, i guai sono di chi se li piange.
  • Nge vòule nu meràchele pe ffé devendé nu cunegghiùzze na zòcchele.[2]
Ci vuole un miracolo per trasformare un coniglietto in un ratto.
  • Nu pòvere sfasulète nesciùne u pòute vedé: ammanghe la megghière.[2]
Un debosciato non può essere visto da nessuno: neanche dalla moglie.
  • Pe respétte de u patrùne se respétte pure u còine.[2]
Per rispetto del padrone si rispetta anche il cane.
  • So ffàtte pe ffarme la cròusce e mme sò cechète l'ucchie.[1]
Ho fatto per farmi il segno della croce, e mi son cecato l'occhio.'
Ossia: tentare di migliorare una situazione sfavorevole, con risultati più negativi di quanto previsti.
  • So putìnde le fémmene e pure busciarde: méttene u mìirre iinde a l'àmele e dìscene o mareìte: "Mareìte mìe, la fiasche tìnele tu ca fatoiche tutte 'na dì, iì pozze bboive a l'àmele.[2]
Le femmine sono pesanti ed anche bugiarde: mettono il vino nel vaso di terracotta e dicono al marito: "Marito mio, la fiasca tienila tu che lavori tutto il giorno, io posso bere al vaso.
  • Sté mmànge ppène a trademìnde.[2]
Sta mangiando pane a tradimento (ne approfitta quando è meno opportuno).
  • Tìne quanne tine, ca quanne nan tìne nesciune te doisce.[2]
Conserva cosa hai, che quando ti manca qualcosa nessuno ti da niente.
  • U bbène nan ze chiange ci nan ze perde.[2]
Il bene non si piange se non lo si perde.
  • U mbetoite doppe ttré dì puzze.[2]
L'ospite, dopo tre giorni, puzza.
  • U sazie nan croite o desciune.[2]
Il sazio non crede al digiuno.
  • U sparagne ié nu uadagne. Cudde ca nan sparagne vé fernésce ca nan poute fé dù de nu solde.[2]
Risparmiare è un guadagno. Colui che non risparmia finisce che non riesce a racimolare neanche un soldo.
  • U vouve disce chernute o ciucce.[2]
Il bue dice cornuto all'asino.
Ossia: biasimarsi a vicenda per degli errori equamente commessi.
  1. Salta a: a b c d e f g h i j k l m n o p Citato in Di Benedetto e Granieri.
  2. Salta a: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u Citato in Mastromatteo.
  3. O anche brùtte.

Bibliografia

modifica
  • Dizionario di dialetto gravinese, a cura di Domenico Mastromatteo, Adda editore, Bari, 2005.
  • Proverbi gravinesi, a cura di Mimma di Benedetto e Tobia Granieri, Bari, 2000.

Voci correlate

modifica