Pino Cacucci
scrittore, sceneggiatore e traduttore italiano (1955-)
Pino Cacucci (1955 – vivente), scrittore, sceneggiatore e traduttore italiano.

Citazioni di Pino CacucciModifica
- Da ogni viaggio sono tornato con il ricordo di qualcuno più che di qualcosa. Ho una conoscenza dei luoghi attraverso i racconti di uomini e donne incontrati lungo il cammino, e con gli occhi della memoria rivedo più facilmente le espressioni dei loro volti anziché le bellezze di tanti paesaggi.[1]
- Il gallo si considera libero solo se uccide i nemici che invadono il suo territorio. Per quanto possa sembrarti azzardato, sono convinto che essere disposti a dare la vita per questo, sia il termine di paragone più alto tra i galli e gli uomini. (da La polvere del Messico)
- Il punto di fuga è quello da cui partono infinite linee: basta seguirle, per scoprire altrettante realtà, dimensioni, mondi. Non è solo un modo per fuggire, ma anche per capire quanto siano risibili le cose che ci sembrano assolute, se appena le guardiamo da lontano. E tornare, serve a riguardarle da vicino con occhi diversi.[2]
- Le radici sono importanti, nella vita di un uomo, ma noi uomini abbiamo le gambe, non le radici, e le gambe sono fatte per andare altrove.[3]
- Quando ti si sgretola il pavimento sotto, resistere o arrenderti sono due facce della stessa voglia di distruggerti. Per un po' ho resistito, e poi mi sono arreso... Finché non ho pensato che c'era anche una terza strada: fuggire, andarsene per sempre, smettere di prendersi in giro con la speranza che domani qualcosa possa cambiare...[4]
- Siamo abituati a dare una valenza negativa al concetto di fuga; i sussidiarii delle medie ci insegnavano che è un gesto vile, una rinuncia ad affrontare avversità e responsabilità. La fuga è invece l'unica scelta dignitosa quando non puoi cambiare più nulla, e non vuoi neppure lasciarti coinvolgere, diventare complice.[2]
Incipit di Demasiado corazónModifica
La frontiera si annunciava con una fila di ambulanze parcheggiate nello spiazzo laterale. Gli autisti se ne stavano appoggiati ai cofani, qualcuno fumava o beveva da una lattina, scambiando parole con aria annoiata.[5]
NoteModifica
- ↑ Da Camminando. Incontri di un viandante, Feltrinelli, 20026.
- ↑ a b Da Punti di fuga, Feltrinelli, 2000³.
- ↑ Da Un po' per amore, un po' per rabbia, Feltrinelli, 2008.
- ↑ Da La polvere del Messico, Feltrinelli, 1996².
- ↑ Citato in Giacomo Papi, Federica Presutto, Riccardo Renzi, Antonio Stella, Incipit, Skira, 2018. ISBN 9788857238937
FilmModifica
- Puerto Escondido (1992)
- Nirvana (1997)
Altri progettiModifica
- Wikipedia contiene una voce riguardante Pino Cacucci
- Commons contiene immagini o altri file su Pino Cacucci