Piergiovanni Permoli

scrittore, saggista e giornalista italiano (1930-2005)

Piergiovanni Permoli (1930 – 2005), scrittore, saggista e giornalista italiano.

Citazioni di Piergiovanni Permoli

modifica

  Citazioni in ordine temporale.

  • Roma e Torino sono i centri, nel primo dopoguerra, nel pieno della lotta politica e delle tensioni sociali, dell'avventura letteraria e culturale dopo la Firenze «vociana» agli inizi del secolo; ma sarà ancora l'ambiente fiorentino a tenere a battesimo, negli anni che vedono il consolidarsi del fascismo al potere, riviste e movimenti culturali che, da una parte raccolgono l'eredità «rondiana» e gobettiana, come «Solaria» e in seguito «Letteratura», in un atteggiamento se non di opposizione perlomeno di distacco dalla retorica ufficiale diffusa dai fogli ligi alle direttive del regime e, dall'altra, si qualificano, prevalentemente, dall'interno dello stesso fascismo, come voci anticonformiste, spregiudicate, qualche volta irruenti e rissose, in aperta polemica con la impostazione conservatrice assunta, sul piano sociale e politico, dal regime.[1]
  • Tre voci segnarono un'epoca attraverso i programmi radiofonici: Sandra, Giuditta e Ketty, il «Trio Lescano».[1]
  1. a b Da Fra politica e letteratura, in La Fiera Letteraria, giugno 1973.