Oberto, Conte di San Bonifacio
opera lirica di Giuseppe Verdi
Oberto, Conte di San Bonifacio, opera lirica musicata da Giuseppe Verdi su libretto di Antonio Piazza, rielaborato da Temistocle Solera.
![](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/7/76/Oberto_conte_di_S._Bonifacio_-_dramma_in_due_atti_da_rappresentarsi_nel_Regio_Teatro_nel_carnovale_del_1840_-_alla_presenza_delle_LL._SS._RR._MM_%28IA_obertocontedisbo00sole%29.pdf/page1-200px-thumbnail.pdf.jpg)
Citazioni su Oberto, Conte di San Bonifacio
modifica- Le blande e facili melodie dell'Oberto non hanno penne agili e robuste, il loro volo è debole e corto e l'atmosfera sulla quale si librano affannosamente è densa e pesante. Le inevitabili cavatine e cabalette, il duetto di convenzione e la stretta di rito nei finali camminano tutte sulla falsariga delle opere della prima maniera del Donizetti e del Mercadante. Un solo pezzo, un quartetto composto all'ultima ora e del quale il Merelli, l'impresario della Scala, suggerì la situazione e il Solera scrisse i versi, fa presagire la vibrazione futura dell'arpa verdiana. Quel quartetto è la migliore, anzi l'unica pagina veramente bella dell'opera: si potrebbe quasi chiamarla l'aurora del Nabucco. (Gino Monaldi)
Altri progetti
modifica- Wikipedia contiene una voce riguardante Oberto, Conte di San Bonifacio
- Commons contiene immagini o altri file su Oberto, Conte di San Bonifacio