Natalie Portman
attrice, regista, produttrice cinematografica e attivista statunitense
Natalie Hershlag (1981 – vivente), in ebraico נטלי הרשלג, nota con il nome d'arte di Natalie Portman, in ebraico נטלי פורטמן, attrice israeliana naturalizzata statunitense.
Premi Oscar vinti:
- Miglior attrice (2011)
Citazioni di Natalie PortmanModifica
- Adoro essere mamma. Sono meno critica rispetto a quando non ero madre. Ciò che maggiormente riguarda la genitorialità è che essa è un'esperienza completamente diversa per ogni persona. Tutto è fantastico, non ci sono regole.[1]
- [Su V per Vendetta] Ho letto il graphic novel di Moore subito dopo aver letto la sceneggiatura e l'ho amato moltissimo, ma penso che siano due entità differenti e vadano giudicate separatamente. In realtà poi i cambiamenti più grandi sono stati fatti sul mio personaggio, che nel film è più maturo e con una maggiore consapevolezza politica, ma rimane comunque intatto quel senso d'innocenza che è alla base del personaggio.[2]
- Il mio personaggio [Nina Sayers protagonista di Il cigno nero] è ossessionato dalla perfezione, come molte ballerine vere. Io invece, con il mio lavoro, ambisco a trovare soprattutto la bellezza, la quale credo non sia qualcosa di perfetto, anzi spesso ha a che fare con il disordine, il caos e l'imperfezione. (citata in Duellanti, n. 68, marzo 2011, p. 39)
- [In merito al suo ruolo di V per Vendetta] In realtà ero entusiasta dall'idea di dovermi rasare a zero, era un progetto che avevo da tempo ma non riuscivo a trovare il coraggio, fare questo film è stata una buona scusa per realizzare questo mio desiderio. È stato bello liberarmi di questa vanità femminile, non ero però abituata ad essere guardata così tanto per strada, se difatti solitamente riesco a passare inosservata con questo nuovo taglio ero sotto lo sguardo di tutti.[2]
- Io non ci credo [nell'aldilà]. Io credo che sia tutto qui, e che questo sia il modo migliore di vivere.
- I don't believe in that. I believe this is it, and I believe it's the best way to live.[3]
- [Su V per Vendetta] Non credo che il film voglia dare un vero messaggio. I Wachowsky hanno creato una storia complicata ambientata in un tempo e in un luogo non definito, una sorta di futuro immaginario. Secondo me la forma d'arte più alta non è certo il monologo, ma la possibilità di dialogare con le persone. Il pubblico poi può interpretarlo come vuole e cogliere ciò che meglio crede. Qualcuno ha visto il film e poi ha detto: ricorda il governo di Hitler, qualcun altro ha pensato all'apartheid, altri lo vedono e dicono: "Oh ma è chiaro che si riferisce all'Iraq e agli Stati Uniti". Cosa che non è... Tutto dipende da chi sei tu, da dove vieni, dal contesto dal quale provieni e soprattutto da ciò in cui credi.[4]
- Questo libro [Se niente importa di Jonathan Safran Foer] ha trasformato una vegetariana da vent'anni come me in una vegana convinta.[5]
- [Su Hotel Chevalier] Sono molto contrariata per il nudo che ho fatto. Non ho ascoltato il mio intuito. Ma d'ora in poi lo farò per le scelte future. Dirò qualche 'no' in più.[6]
FilmografiaModifica
- Léon (1994)
- Heat - La sfida (1995)
- Mars Attacks! (1996)
- Star Wars: Episodio I - La minaccia fantasma (1999)
- Qui dove batte il cuore (2000)
- Zoolander (2001)
- Star Wars: Episodio II - L'attacco dei cloni (2002)
- Ritorno a Cold Mountain (2003)
- La mia vita a Garden State (2004)
- Closer (2004)
- Star Wars: Episodio III - La vendetta dei Sith (2005)
- V per Vendetta (2006)
- L'ultimo inquisitore (2006)
- Un bacio romantico - My Blueberry Nights (2007)
- Mr. Magorium e la bottega delle meraviglie (2007)
- Hotel Chevalier (2007)
- Il cigno nero (2010)
- Thor (2011)
- Amici, amanti e... (2011)
- Thor: The Dark World (2013)
- Jackie (2016)
NoteModifica
- ↑ Da un'intervista rilasciata a The Telegraph; citato in Natalie Portman: adoro essere mamma, non ci sono regole, Pinkdna.it, 29 ottobre 2013.
- ↑ a b Citato in Luca Linguori, Il cast di V for Vendetta a Berlino, Movieplayer.it, 14 febbraio 2006.
- ↑ Dall'intervista di Chris Heath, The Private Life of Natalie Portman, Rolling Stones, pp. 52-58, 20 giugno 2002.
- ↑ Da un'intervista del 14 febbraio 2006, Repubblica.it.
- ↑ Citato in Livia Manera, Safran Foer: io difendo gli animali, Corriere della sera, 24 dicembre 2009, p. 45.
- ↑ Citato in, Pentita del mio nudo, tgcom24.mediaset.it, 29 ottobre 2007.
Altri progettiModifica
- Wikipedia contiene una voce riguardante Natalie Portman
- Commons contiene immagini o altri file su Natalie Portman