Miriam Sylla
pallavolista italiana
Miriam Fatime Sylla (1995 – vivente), pallavolista italiana.
Citazioni di Miriam SyllaModifica
Citazioni in ordine temporale.
- A Babbo Natale non ho mai creduto, sapevo che erano mamma e papà a portare i regali, e saperlo rendeva il Natale, se possibile, ancora più magico. Perché tra un benefattore che gira sopra una slitta volante portando doni a chiunque li chieda ed i propri genitori che fanno dei sacrifici pur di vederti aprire un regalo la mattina del 25, a romanticismo davvero non c'è gara.[1]
- [«Materia preferita a scuola?»] L'intervallo.[2]
- Prima vanno al mare ad abbronzarsi e poi ci insultano?[3]
Mi chiedono ancora se parlo italiano
Intervista di Silvia Guerriero, SportWeek, nº 20 (937), 18 maggio 2019, pp. 32-36
- [«Lottare è nel tuo dna, vero?»] Sono figlia di immigrati, di gente che per portare la pagnotta a casa ha fatto le pulizie, ha vissuto in un monolocale, ha dormito su un materassso a terra, non ha avuto la luce in casa. Sono figlia di due persone che però, nonostante grandi difficoltà, non mi hanno mai fatto mancare niente. A partire dall'educazione.
- [«Tu sei diventata italiana a 15 anni, eppure sei nata e cresciuta qui...»] E c'è chi invece deve aspettare i 18. lo sono diventata a 15 perché è diventato italiano mio papà. La cosa buffa è che sono andata in Nazionale con il passaporto della Costa d'Avorio! [...] Però parliamo di ius soli e la gente ancora mi chiede come faccia a parlare così bene l'italiano... per fortuna con le nuove generazioni almeno la mentalità sta cambiando.
- [Sul razzismo.] Adesso ho imparato a fregarmene. Come settimana scorsa, a Treviso, quando un ragazzo mi ha detto: "Non c'erano queste cose molti anni fa". Gli ho risposto "Io sarei la cosa che non c'era molti anni fa?". L'unica cosa che mi viene da pensare è che io metto la maglia azzurra e canto l'inno rappresentando anche persone così. E un po' mi dispiace.
NoteModifica
- ↑ Da Ricordo, Theowlpost.it.
- ↑ Dall'intervista di Mauro Paloschi, Miriam Sylla si racconta: "Da piccola sognavo la danza classica ma ero troppo cicciottella", Bergamonews.it, 24 ottobre 2018.
- ↑ Dall'intervista di Cosimo Cito, Miriam Sylla: "Così schiaccio anche il dolore", la Repubblica, 1° agosto 2019, p. 37.
Altri progettiModifica
- Wikipedia contiene una voce riguardante Miriam Sylla
- Commons contiene immagini o altri file su Miriam Sylla