Luigi Hugues

geografo e musicista italiano

Luigi Hugues (1836 – 1913), geografo e musicista italiano.

Luigi Hugues (ultimo a destra) in un dipinto ottocentesco

Incipit di alcune opere

modifica

L'opera scientifica di Cristoforo Colombo

modifica

Dagli scritti di Cristoforo Colombo, e specialmente dalle sue lettere ai Monarchi di Spagna Ferdinando ed Isabella e dal giornale minuto ed accuratissimo del primo viaggio, apparisce chiaramente quanto Egli valesse non solo nella nautica pratica, ma eziandio nel campo delle osservazioni di carattere puramente scientifico. Cert Egli erra, alcuna volta, nella spiegazione dei fatti, e parecchie delle sue teorie peccano di stranezza: ma non sarebbe né conveniente né degno di una critica sana e spassionata fargliene grave colpa, come pur troppo si è fatto in questi ultimi anni, da alcuni geografi, pressoché tutti stranieri, i quali non tennero in debito conto, nei loro giudizi, e l'età in cui visse il Grande Genovese, e i mezzi incompleti ed imperfetti dei quali Egli poteva disporre nelle sue osservazioni.

Le esplorazioni polari nel secolo XIX

modifica

La storia delle esplorazioni scientifiche nel mare polare americano si apre, nel secolo 19º, con un nuovo tentativo diretto alla ricerca del passaggio del Nord-ovest, cioè di una via marittima di comunicazione tra l'Atlantico Boreale ed il Grande Oceano, a settentrione delle terre americane.

Oceanografia

modifica

Il corpo terrestre è circondato, tutto all'intorno da un involucro gassoso, detto atmosfera (letteralmente sfera di vapori), il cui limite superiore è determinato da una superficie sferoidale, probabilmente più schiacciata di quella del corpo terrestre, Un secondo inviluppo, detto idrosfera, non circonda tutto il corpo terrestre, ma solo localmente e ristretto a certe regioni, per vero estesissime. Comunemente si dà all'idrosfera il nome di Oceano (Ώκεανός dei Greci) forse derivato dal fenicio og che significa circondante ogni cosa. Diversamente dall'atmosfera e dall'idrosfera si presenta la litosfera (λίθος, pietra), composta di solide masse, la quale a guida di una corteccia non interrotta si estende tra l'atmosfera e l'idrosfera dall'un lato, e l'interno del corpo terrestre – molto probabilmente una massa ignea – dall'altro: donde il nome che le si dà eziandio di corteccia terrestre o di crosta terrestre.

Sul nome "America"

modifica

Il nome America applicato alle terre dell'emisfero occidentale apparisce, per la prima volta, nell'anno 1507 in un opuscolo pubblicato nella piccola città di Saint-Dié, nella Lorena, per cura di Martino Waltzemüller (di Freyburg nella Brisgovia) che, secondo l'uso comune presso gli scrittori di quel tempo, aveva grecizzato il suo nome di famiglia in quello di Hylacomylus.

Citazioni su Luigi Hugues

modifica
  • Non fu egli un «geografo viaggiatore» sul tipo di Alessandro Humboldt[1], bensì un «geografo da tavolino» sul tipo di Carlo Ritter[2], al quale forse molto somigliava anche per la qualità dell'animo; fu, sto per dire, il patriarca della Geografia in Piemonte. Pur avendo – cosa rara fra i geografi italiani, che i nostri ordinamenti tuttora vogliono far provenire dalla Facoltà di Lettere – tutta la preparazione scientifica necessaria ad esercitare quella che io chiamerei «Geografia sperimentale» non pare abbia mai sentito il bisogno di visitare, a scopo di studio, alcun paese lontano o vicino, per raccogliervi quel tesoro di osservazioni personali che sono la base delle monografie scientifiche più utili al progresso della scienza. (Cosimo Bertacchi)
  • Spirito più speculativo che pratico, egli rimase uno studioso solitario, lontano dai rumori e dalle ambizioni del mondo. (Cosimo Bertacchi)
  1. Alexander von Humboldt (1769–1859), naturalista ed esploratore tedesco.
  2. Carl Ritter (1779–1859), geografo tedesco.

Bibliografia

modifica

Altri progetti

modifica