Herbert Spencer
filosofo britannico
Herbert Spencer (1820 – 1903), filosofo britannico.
- Il fatto, dimostrato dal passato, che le maggioranze hanno avuto torto, non può renderci ciechi al fatto che di solito le maggioranze non hanno avuto completamente torto.[1]
- Il tempo: ciò che l'uomo è sempre intento a cercar d'ammazzare, ma che alla fine ammazza lui.[2]
- La sopravvivenza del più adatto.[3]
- La scienza è conoscenza organizzata.[4][5]
- Le regole della natura non hanno eccezioni.[6]
Statica socialeModifica
- Il progresso, quindi, non è un accidente, ma una necessità. La civiltà non è un prodotto dell'arte, ma è parte della natura: è una cosa sola con lo sviluppo dell'embrione o lo schiudersi di un fiore. Le modificazioni che l'umanità ha subito e cui è ancora soggetta discendono da una legge che sottende l'intera creazione organica; e se la razza umana non si estingue e l'insieme delle condizioni resta immutato, tali modificazioni devono infine realizzarsi compiutamente.
- L'opinione è determinata in ultima analisi dai sentimenti e non dall'intelletto. (IV, 30, 8)[5]
- Nessuno può essere perfettamente libero finché non sono liberi tutti; nessuno può essere perfettamente morale finché non sono tutti morali; nessuno può essere perfettamente felice finché non tutti sono felici. (IV, 30, 16)[5]
Citazioni su Herbert SpencerModifica
- Erberto Spencer fu certo un avversario del socialismo e dell'anarchia, ed è stato chiamato un individualista borghese; ma intanto se c'è filosofo che abbia fatto una critica enormemente demolitrice dello Stato, all'infuori degli anarchici, è lui. (Luigi Fabbri)
- Secondo Spencer, le parole sono come i gettoni: il valore di questi e il significato di quelle dipendono dalla generale convenzione. (Federico De Roberto)
NoteModifica
- ↑ Citato in Focus n. 62, pag. 181.
- ↑ Da Definizioni.
- ↑ Da Principles of Biology, vol. I, cap. XII; locuzione utilizzata da Spencer come metafora della selezione naturale di Charles Darwin.
- ↑ Da L'educazione, 2.
- ↑ a b c Citato in Dizionario delle citazioni, a cura di Ettore Barelli e Sergio Pennacchietti, BUR, 2013. ISBN 9788858654644
- ↑ Citato in Focus n. 70, p. 130.
Altri progettiModifica
- Wikipedia contiene una voce riguardante Herbert Spencer
- Wikisource contiene una pagina dedicata a Herbert Spencer
- Wikispecies contiene informazioni su Herbert Spencer
- Commons contiene immagini o altri file su Herbert Spencer