Filippo De Filippi
Filippo De Filippi (1814 – 1867), zoologo, medico e viaggiatore italiano.
Incipit di alcune opereModifica
Delle funzioni riproduttive negli animaliModifica
Gli animali hanno la facoltà di rigenerare alcune porzioni de' loro tessuti: anzi perfino alcune parti de' loro organi. Questa facoltà, limitata ne' quadrupedi e negli uccelli alle sole produzioni epiteliche, o cornee, va guadagnando col discendere alle classi inferiori; e già vediamo le lucerte riprodurre la coda: le salamandre ripristinar le zampe amputate (Spallanzani); gli aracnidi ed i crostacei le antenne e le gambe. Se le attinie sono convenientemente divise in due o tre parti, ciascuna di queste ha la proprietà di riprodurre il mancante; e così risultano due o tre individui da un solo. Un modo analogo anche naturale di propagazione fu indicato da Bonnet nel lombrico di terra, da O. Müller nelle najadi ed in altri vermi; ma, come verrà forse occasione di osservare in seguito, meglio studiato il fenomeno, l'analogia non va in questi casi oltre l'apparenza superficiale.
L'uomo e le scimieModifica
La infinitamente bella e grande varietà di forme di piante e di animali che popolano ora la superficie della terra, non è apparsa tutta insieme d'un sol getto, ma è stata preceduta da una successione di altre forme diverse, di altri mondi di viventi, che hanno lasciate, a documento della loro passata esistenza, spoglie più o meno complete negli strati della corteccia terrestre.
Serviamoci pure di una locuzione assai usata; parliamo pure ancora di epoche della natura. Quando, con quella potenza che solo è data alla mente umana, si facciano rivivere le generazioni passate, e si contemplino nel loro ordine cronologico, si è colpiti da questi due fatti: che ogni grande epoca della storia fisica del nostro globo è distinta da un complesso di forme organiche sue proprie; che grandissima è la differenza fra le piante e gli animali delle prime epoche della creazione, in confronto delle forme ora esistenti; ma che, procedendo regolarmente da quelle più lontane epoche, siffatte differenze andarono mano mano scemando verso l'epoca attuale che ha per suo proprio distintivo la presenza dell'uomo.
BibliografiaModifica
- Filippo De Filippi, Delle funzioni riproduttive negli animali in complemento all'edizione italiana del corso elementare di zoologia del signor Milne Edwards, Milano, tip. Vallardi, 1850.
- Filippo De Filippi, L'uomo e le scimie. Lezione pubblica detta in Torino la sera dell'11 genaio 1864, in "Il darwinismo in Italia. Testi di Filippo de Filippi, Michele Lessona, Paolo Mantegazza. Giovanni Canestrini", a cura di Giacomo Giacobini e Gian Luigi Panattoni, UTET, 1983.
Voci correlateModifica
- Michele Lessona, allievo di Filippo De Filippi.
Altri progettiModifica
- Wikipedia contiene una voce riguardante Filippo De Filippi
- Wikisource contiene una pagina dedicata a Filippo De Filippi
- Wikispecies contiene informazioni su Filippo De Filippi
- Commons contiene immagini o altri file su Filippo De Filippi