Ercole Luigi Morselli
Ercole Luigi Morselli (1882 – 1921), scrittore e drammaturgo italiano.

Incipit di alcune opere Modifica
Acqua sul fuoco Modifica
Riga (vedendo rientrare BISTONE): Rieccolo!
Bistone: C'è poco da dire! Quella capretta non mi piace punto!
Riga (con rabbia): Ma che volete che abbia! Ogni poco...
La prigione Modifica
Selvaggia (offrendo con un inchino scherzoso): E lei, mister Ricotti, si degna d'essere servito da me?
Roberto: Bada che ti appiccico un bacio che fa epoca!
Selvaggia: Dopo! Quando passa la processione (via da destra).
Storie da ridere.... e da piangere Modifica
L'osteria degli scampoli Modifica
Dove può rifugiarsi la felicità!...
Eppure ho veduto poca gente più felice di quella.
L'elefante Modifica
C'è una sola fatica della quale l'uomo civile non senta mai il bisogno di riposarsi: ed è quella di occuparsi dei fatti del prossimo. Infatti nelle stazioni climatiche e ai bagni di mare, dove si va per riposare di tutte le altre fatiche, nessuno pensa a riposarsi di quella.
La befana di Baciccia Modifica
Perfino i ragazzi si permettevano di chiamarlo per soprannome, e non solamente in terra, dove, più o meno, siamo tutti uomini, ma anche a bordo dove egli, essendo marinaio, era loro superiore.
«Italien, Liebe, Blut...!» Modifica
(romanzo tedesco rimasto a mezzo per merito mio).
La conoscenza ce la fece fare il signor Pigia-pigia.
L'aeroplano Modifica
— La mamma non c'è in casa, — mi rispose una bambina di dieci anni, restando perplessa.
La donna-ragno Modifica
«Favorischino, favorischino, signori, senza timore alcuno! Non si può lasciare questa fiera mondiale senza avere ammirato la meraviglia scientifica del secolo ventesimo, la donna-ragno vivente e parlante, come dimostra la fotografia qui esposta al rispettabile pubblico. Testa di donna avvenentissima, corpo di ragno al naturale! Si sincerino se non credono con la meschina moneta di quattro soldi! La verità è luce e non si può negare, nè tampoco falsare! Si nutre esclusivamente di mosche vive: assisteranno al suo pasto! La più grande meraviglia medica del secolo!! Questa è l'ultima infornata, poi si chiude, e domani si parte per l'America....»
La vita è allegra! Modifica
Il caso singolarissimo di un giovane che s'era buttato giù da un terzo piano, dimostrando tutta la buona volontà di ammazzarsi, ed era invece cascato sopra dei materassi, riuscendo soltanto a slogarsi le due spalle, aveva messo di buon umore tutta la Sala del pronto soccorso.
Il cavalier allegoria Modifica
— Seconda? — domandò il facchino correndo avanti.
— Prima! — rispose il cavalier Allegoria con lo stesso calore con cui noi grideremmo «Viva l'Italia!».
Citazioni su Ercole Luigi Morselli Modifica
- In meno di dieci anni il nome di Morselli è comparso due tre volte nelle cronache (piuttosto magre) della letteratura contemporanea con adesioni e consensi così onesti e anche lieti che sembravano ogni volta doverne consacrare la fama. E la fama poi, a dir vero, non venne mai.
La notorietà di Morselli durava ogni volta il tempo giusto sufficiente ad esaurire l'edizione del suo libro nuovo, a portare in giro, per i principali palcoscenici, il suo ultimo dramma. (Pietro Pancrazi)
Bibliografia Modifica
- Ercole Luigi Morselli, La prigione; Acqua sul fuoco, Casa editrice Vitagliano, 1920.
- Ercole Luigi Morselli, Storie da ridere.... e da piangere, Treves, 1919.
Altri progetti Modifica
- Wikipedia contiene una voce riguardante Ercole Luigi Morselli
- Wikisource contiene una pagina dedicata a Ercole Luigi Morselli
- Commons contiene immagini o altri file su Ercole Luigi Morselli