Enrico Crispolti

storico dell'arte e critico d'arte italiano (1933-2018)

Enrico Crispolti (1933 – 2018), storico dell'arte e critico d'arte italiano.

Enrico Crispolti nel 1964

Citazioni di Enrico Crispolti

modifica
  • [Su Salvatore Garau] [...] dalla fine degli anni ottanta mette a punto un linguaggio più evocativo, passionale e romantico, costruito su uno stile «liquido» dove dighe, piloni e condotti disegnati a grafite sono spesso protagonisti della composizione.[1]
  • [Su Fortunato Depero] La configurazione dell'esperienza di Depero "astrattista futurista", secondo l'organigramma proposto nell'invito alla mostra romana del 1916 si realizza dunque nei "complessi plastici motorumoristici", nel "dramma pitto-plastico" costituito dalla pittura, nell'enunciazione dell'"architettura dinamica" della "città aerea", e nelle "parole in libertà". Non vi ha ancora voce in capitolo autonoma l'impegno progettuale per la scena, tuttavia presente con i bozzetti di costumi plastici per Minismagia. Completa comunque il ventaglio di soluzioni in linguaggio analogico astratto.[2]
  • La partecipazione siciliana, nel quadro stesso del futurismo meridionale è fortemente distinta, proprio nei suoi caratteri di particolari nessi etnogeografici, in un proficuo caratteristico riscontro immaginativo con un dinamismo naturale e panico anziché con un dinamismo meccanico‑metropolitano.[3]
  • Negli anni Sessanta Fontana propone i cicli La fine di Dio (1963), grandi tele monocrome, di forma ovaloide, alle quali vengono praticati degli ampi tagli e, talvolta, applicati dei lustrini, che evocano l'idea della divinità e del vuoto, i Teatrini (1964), forme astratte perforate e poste in un'ambientazione scenica, e le Ellissi (1967), legni di forma ellittica caratterizzati da fori distanziati a intervalli regolari.[4]
  • [Su Lucio Fontana] Nel 1955 partecipa alla VII Quadriennale romana e tiene la sua prima personale a Roma, presso la galleria dello Zodiaco, dove espone lavori in ceramica, tecnica che utilizza per tutti gli anni Sessanta. Tre anni più tardi speriementa le sue prime opere con i "tagli", che realizza sia su tela (serie delle Attese), sia in scultura (serie delle Nature).[5]
  • [Su Piero Guccione] Per Guccione la pittura sembra essersi assunta il compito di restituire una presenza lirica, intensificata, dell'immagine di taglio e riscontro quotidiani. Di costruire dunque un succedersi di visioni tipiche, sempre assolute, pur nella loro quasi precarietà e occasionalità appunto di taglio e di circostanza, che tuttavia mirano in realtà a consegnarsi, diversamente fissate nella dimensione lirica, in una sorta di assoluto. In fondo Guccione tenta di istituire una possibilità di assolutezza lirica entro la dimensione del presente dato come tale, sul suo fondamento d'esistenza. Esattamente, si potrebbe dire, come possibilità di istituire l'effimero per eterno, a patto di saper vivere entro l'effimero e l'episodico una totalità e assolutezza di valori del sentimento e dei sensi. Ci evoca dunque fantasmi di un assoluto vivibile presente. E la sua grafica partecipa intensamente di questa condizione, direi la sviluppa nella pratica appunto di possibilità specifiche ai “mezzi” utilizzati.[6]
  • [Su Flora Graiff] Praticando il pastello in tutta la sua ricchezza di virtualità pittorica specificamente materica, Flora Graiff ha tuttavia anche scelto un destino propriamente iconico a tale suo esercizio. La cui integrità espressiva sembra dalla medesima riscattata rifuggendo dalla discorsività fabulistica del fumetto, che ha altrimenti sviluppato in anni non lontani (pubblicando tra l'altro su Linus, su Snoopy). E il destino iconico riguarda la persistenza quasi monodica di un tema immaginativamente totalizzante quale l'orizzonte. [...] Non soglia, l'orizzonte, per Flora Graiff, soglia di terra o di mare verso il cielo, ma direi, forse soglia intima, che introduce nella condizione di luminosità simbolicamente significativa d'una tensione lirica interiore che si costituisce di fronte all'osservatore quale misura energetica di totalità. Ed epifania di riscontro tutto interiore, attraverso la quale in certa misura si rifonda la nozione d'orizzonte. Che è infatti richiamato entro testi pittorici di piccolissime dimensioni (quasi miniati), proprio per spiazzare subito anche visualmente dal livello della rappresentazione a quello appunto dell'epifania di dialogo introspettivo. Orizzonte, dunque, quello configurato dalla Graiff, non connesso a ruoli prospettici (come quello della trattatistica neoclassica, di Milizia, per esempio, 1797), né a compiti rappresentativi paesistici. Non dunque basso come nelle opzioni di un Friedrich, o basso come in alcune di Courbet. Soltanto orizzonte quale manifestazione di una traguardata epifania interiore; e perciò orizzonte centrale, orizzonte dilatato, espansivo, a flusso anziché lineare.[7]
  • [Salvatore Garau] [...] un momento di gestualità piuttosto indefinito, alla fine degli anni Ottanta e nell’esordio dei Novanta mette a punto un’evocazione passionalmente partecipata, d’accento, sempre più turbinosamente romantico, risolta in fluttuazioni d’allusività liquida (e aeree) innervate strutturalmente attraverso l’accenno tematico alla presenza di dighe, condotte, piloni, disegnati a grafite; finendo per suggerire anche ottico-tattilmente una liquida imminenza, con trasparenti apposizioni in resina.[8]
  • [...] un fabulismo mitico che, è noto, frequentò il Picasso d'Antibes, il più "mediterraneo" fra quanto si è recentemente rievocato nelle sale di Villa Medici. Ma che Mafonso rimette in scena, rilegge a livello più arcaico ed antropologicamente pertinente, lui campano, ricantando il narrativo appunto popolare della pittura campana e apula.[9]
  1. Da Enrico Crispolti, Carlo Pirovano, "La pittura in Italia. Il Novecento/3. Le ultime ricerche", editore Electa, 1994, ISBN 88-435-4840-9
  2. Da Appunti su Depero "astrattista futurista" romano, contributo critico in Depero, Mostra a cura di Gabriella Belli, Catalogo a dura di Maurizio Fagiolo dell'Arco, Museo Provinciale d'Arte Sezione Contemporanea, Trento, Electa, Milano, 1988, p. 196.
  3. Citato in Enrico Crispolti presenta a Messina "l’invenzione futurista. Case d’arte di depero", Strettoweb.com, 2 ottobre 2015.
  4. Citato in Le Stanze dell'Arte. Figure e immagini del XX secolo, a cura di Gabriella Belli, catalogo mostra al Mart, Skira, Ginevra-Milano, 2002, p. 495.
  5. Citato in Le Stanze dell'Arte. Figure e immagini del XX secolo, a cura di Gabriella Belli, p. 495.
  6. Da Piero Guccione. L'opera grafica dal 1961 al 1983, citato in Marco Goldin, Guccione, Electa, Milano, 1995.
  7. Da L'orizzonte come archetipo e come destino, presentazione a Flora Graiff, Flora Graiff. Pastelli, architettura grafica di Giulio Andreolli, Nicolodi, Rovereto (TN), 2002, pp. 5-6.
  8. Saggi di Enrico Crispolti, a cura di Carlo Pirovano, "La pittura in Italia. Il Novecento/3. Le ultime ricerche", editore Elemond Editori Associati, Milano, 1994, p. 243.
  9. Da Catalogo Prime nevi sul dopo 2000 , Galleria Soligo, Roma, 1983.

Altri progetti

modifica