![]() Sei appena arrivato? |
![]() Cosa vuol dire…?
|
![]() Vuoi contribuire?
|
![]() Vuoi approfondire?
|
![]() Vuoi saperne di più?
|
![]() Conosci i 5 pilastri?
|
Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Homer (scrivimi) 16:35, 1 dic 2021 (CET)
Matteo SalviniModifica
Ciao, ho notato che hai inserito una o più citazioni in voci (o sezioni) tematiche (cosa sono?), tra cui Voce tematica.
Attenzione, però: le citazioni vanno sempre inserite
- prima nella voce biografica dell'autore della citazione
- – controlla se è tra le voci biografiche che già abbiamo, in alternativa dovresti crearla tu (come?) –,
- insieme all'indicazione completa della fonte,
- formattando così:
* Testo della citazione che vuoi inserire. (da ''Fonte'')
;
- solo in un secondo momento in una voce (o sezione) tematica,
- che è un contenitore di "citazioni su" qualcosa (o qualcuno),
- formattando così:
* Testo della citazione che vuoi inserire. ([[Nome Cognome]])
Se hai qualche dubbio in proposito, chiedi pure a me o al bar di Wikiquote, saremo ben felici di darti una mano :) --Sun-crops (scrivimi) 07:37, 7 dic 2021 (CET)
WikipediaModifica
Ciao, l'aggiunta nella tematica ti è stata annullata perché là vanno solo autori enciclopedici, ma forse può interessarti sapere che quella citazione era già nella pagina Wikiquote:Progetti/Citazioni wikimediane/Wikipedia, quindi anche per quelle storiche degli utenti è stata pensata una pagina.-- Spinoziano (msg) 16:23, 14 dic 2021 (CET)
Re: non è questa la sede per questo tipo di esternazioni. La prego, cortesemente, di non insistere su questa linea.Modifica
Buonasera. È chiaro che il contenuto della sua modifica è il resoconto articolatissimo di forti rilevi critici che Lei muove ad alcuni aspetti del progetto wikipedia, che, imho, ha toni da requisitoria. In ogni caso la libertà di espressione, nei limiti di una manifestazione corretta, è fuori discussione; l'opportunità di farlo in questo progetto, viceversa, e nel il modo in cui lei lo fa è, secondo me, discutibile e comunque inutile. Se ha rilievi critici, tanto più più se sono forti rilievi critici, lo li faccia in wikipedia, non qui. Questa è la mia conferma, per esteso, del mio oggetto di modifica. Tuttavia, per scrupolo, anche per scrupolo verso di lei e la sua facoltà di manifestare il suo pensiero, ho annullato la mia modifica, in attesa che altro amministratore valuti se il suo intervento rientri nei limiti di ciò che è consentito fare in questa sede. Il mio parere è che questi limiti siano stati superati, ma ho ritenuto opportuno che ci sia comunque una seconda lettura. Resto convinto di quanto ho scritto in oggetto di modifica. Altri valuteranno. La saluto. --Sun-crops (scrivimi) 00:28, 15 dic 2021 (CET)
- [@ Sun-crops] Quella pagina raccoglie citazioni di utenti di Wikipedia, l'aveva creata un utente non più attivo; ora se quella pagina pare inopportuna si può discutere di cancellarla (e su questo al momento non ho un parere) ma finché rimane penso che le aggiunte fatte siano lecite, sono semplici aggiunte con link alle pagine di provenienza. Poi forse ho fatto male io a citarla, ma appunto o la si tiene e si permette di ampliarla, o ce ne si libera del tutto :D -- Spinoziano (msg) 08:25, 15 dic 2021 (CET)
- Quoto [@ Spinoziano]. I rilievi critici che ho riportato sono citazioni di utenti in Wikipedia decisamente simili agli altri che erano già riportati, non sono rilievi che ho fatto io.--Potenza2021 (scrivimi) 09:49, 15 dic 2021 (CET)
- [@ Spinoziano] Forse ho letto quella pagina anni fa e molto di sfuggita, non abbastanza a lungo da afferrarne la logica. L'intervento dell'utente Potenza2021 è quindi perfettamente legittimo, e ho fatto bene ad annullare il mio intervento. Non vedo ragioni per volersene se la si è menzionata all'utente, ancor meno per cancellare la pagina. Tutto mi sembra chiarito perfettamente. Mi permetto solo, molto sommessamente, una considerazione assolutamente personale: c'è un detto latino che recita: semel abbas, semper abbas; io penso che così dovrebbe essere sempre. Ma questa è, come ho detto, solo una mia personalissima considerazione che nulla toglie alla liceità della modifica dell'utente Potenza2021. Saluto entrambi. --Sun-crops (scrivimi) 13:08, 15 dic 2021 (CET) Preciso meglio il senso che do alla citazione latina: anche se non si è più abati, l'aura resta comunque e, credo, da questo dovrebbero scaturire alcune conseguenze. Ma questa è, lo ripeto una volta di più, una pura e semplice considerazione, opinione personalissima. --Sun-crops (scrivimi) 13:13, 15 dic 2021 (CET)
- Tutta la faccenda degli "abati" poggiava sul presupposto, infondato, che l'utente Potenza2021 avesse ricoperto il ruolo di amministratore in wikipedia. Fa niente, resta comunque un'interessante citazione, un "dotto" intermezzo. --Sun-crops (scrivimi) 16:34, 15 dic 2021 (CET)
- Interessante davvero, ecco imparata una nuova massima latina che spero mi farà fare bella figura con qualche ragazza! E penso che a Potenza faccia piacere essere stato scambiato per un admin :D A parte gli scherzi, Potenza, ti auguriamo buona continuazione su questo progetto! -- Spinoziano (msg) 16:52, 15 dic 2021 (CET)
- Tutta la faccenda degli "abati" poggiava sul presupposto, infondato, che l'utente Potenza2021 avesse ricoperto il ruolo di amministratore in wikipedia. Fa niente, resta comunque un'interessante citazione, un "dotto" intermezzo. --Sun-crops (scrivimi) 16:34, 15 dic 2021 (CET)
- [@ Spinoziano] Forse ho letto quella pagina anni fa e molto di sfuggita, non abbastanza a lungo da afferrarne la logica. L'intervento dell'utente Potenza2021 è quindi perfettamente legittimo, e ho fatto bene ad annullare il mio intervento. Non vedo ragioni per volersene se la si è menzionata all'utente, ancor meno per cancellare la pagina. Tutto mi sembra chiarito perfettamente. Mi permetto solo, molto sommessamente, una considerazione assolutamente personale: c'è un detto latino che recita: semel abbas, semper abbas; io penso che così dovrebbe essere sempre. Ma questa è, come ho detto, solo una mia personalissima considerazione che nulla toglie alla liceità della modifica dell'utente Potenza2021. Saluto entrambi. --Sun-crops (scrivimi) 13:08, 15 dic 2021 (CET) Preciso meglio il senso che do alla citazione latina: anche se non si è più abati, l'aura resta comunque e, credo, da questo dovrebbero scaturire alcune conseguenze. Ma questa è, lo ripeto una volta di più, una pura e semplice considerazione, opinione personalissima. --Sun-crops (scrivimi) 13:13, 15 dic 2021 (CET)
- Quoto [@ Spinoziano]. I rilievi critici che ho riportato sono citazioni di utenti in Wikipedia decisamente simili agli altri che erano già riportati, non sono rilievi che ho fatto io.--Potenza2021 (scrivimi) 09:49, 15 dic 2021 (CET)
Ahah, addirittura qualcuno crede che sia admin, mi fa davvero piacere (anche se non ho mai avuto intenzione di esserlo). Grazie e buon proseguimento. --Potenza2021 (scrivimi) 19:25, 15 dic 2021 (CET)
Re: Citazioni senza fonteModifica
Ciao. Nulla di cui scusarsi, si può rimediare. Penso di aver rimosso tutte le citazioni senza fonte. Anche per Di Maio c'è però qualche problema: un dubbio sulla significatività, un lieve dubbio sull'effettiva attribuzione: la citazione compare nel titolo, non nell'articolo. Sembra più una sintesi dell'intervista che parole pronunciate dal ministro. Gli inserimenti nelle voci tematiche vanno fatti in ordine alfabetico. La fonte per la citazione di Madonna è incompleta, mancano in pratica tutti i riferimenti bibliografici, come specificati meglio in oggetto di modifica. Il link alla citazione della Berté non conduce direttamente alla fonte. Ti saluto. --Sun-crops (scrivimi) 00:36, 21 apr 2022 (CEST)
- Ciao. Grazie per il lavoro sulle fonti, c'è un piccolo dettaglio da tener presente: le Citazioni su seguono il modello delle voci tematiche: la citazione va prima inserita con fonte nella voce dell'autore, solo dopo aver fatto questo si ripete l'inserimento – in ordine alfabetico – nella voce dell'autore. Nella voce Madonna (cantante) ho sistemato la fonte che era incompleta, per gli standard di wikiquote era in pratica assente. Ciao. --Sun-crops (scrivimi) 15:39, 21 apr 2022 (CEST)
- Per evitare un secondo annullamento, ho creato – poiché non esisteva – la voce Vito Santarsiero in cui ho inserito la citazione con fonte e regolarizzare in questo modo l'inserimento nella sezione Citazioni su Papa Benedetto XVI, collocandolo in ordine alfabetico. Scusami se lo ripeto: senza il doppio inserimento previsto dallo standard come requisito di validità, le citazioni nelle voci tematiche e nelle sezioni Citazioni su sono da annullare immediatamente. Resterebbero altri inserimenti da regolarizzare. Ciao. --Sun-crops (scrivimi) 16:31, 21 apr 2022 (CEST)
Re: EnciclopediaModifica
Perdonami, non ho ben compreso la domanda. Se mi dici a proposito di cosa me lo chiedi, sarebbe più chiaro. --Sun-crops (scrivimi) 21:46, 21 apr 2022 (CEST)
- Leggo in wikipedia: [1] "Wikiquote è uno dei progetti basati su wiki promossi dalla Wikimedia Foundation ed utilizza lo stesso software MediaWiki di Wikipedia.
Nato da un'idea di Daniel Alston e sviluppato da Brion Vibber, l'obiettivo del progetto è di produrre in modo collaborativo un'ampia raccolta di citazioni di persone famose, opere letterarie, cinematografiche, teatrali o musicali, memoriali, proverbi, epitaffi ecc., e di fornire approfondimenti su di essi." (il corsivo è mio). Wikiquote ha l'obiettivo di raccogliere citazioni. Wikipedia [2] è un'enciclopedia online a contenuto libero. La raccolta di citazioni è connessa all'enciclopedia. Nell'enciclopedia troviamo tutti gli elementi – diciamo così, approssimativamente, nozionistici, di conoscenza. Enciclopedia: Opera in cui sono raccolte e ordinate sistematicamente nozioni di tutte le discipline o di una sola di esse. La parola viene dal greco ἐγκύκλιος παιδεία, «istruzione circolare, insieme di dottrine che formano un’educazione completa – relativi ad un soggetto. In wikiquote il lettore trova una raccolta, qualcosa di assai vicino a questo [3] di citazioni. L'enciclopedicità degli autori è comune all'enciclopedia e alla raccolta (un discorso a parte va fatto per le voci tematiche e per voci che non sono ancora presenti o non sono mai state presenti in wikipedia – non ad esempio presenti una o più volte e poi cancellate). Se in wiki(enciclo)pedia un autore non è considerato enciclopedico, cade necessariamente anche qui: sarebbe ultra vires, cioè oltre le competenze e gli obiettivi del progetto considerarlo enciclopedico. Se è considerato enciclopedico, sarebbe altrettanto ultra vires, non considerarlo tale in wikiquote. Il solo caso in cui qui si valuta l'enciclopedicità di un autore è il caso un autore mai passato in wikipedia, ma è un giudizio non vincolante per quest'ultima, mentre un'eventuale successiva "bocciatura" in wikipedia è vincolante per noi. Neppure in questo caso, di conseguenza, viene rilasciata qui una patente definitiva di enciclopedicità da far valere inwikiquotewikipedia. Se, per ipotesi del terzo tipo, per assurdo, la voce dell'autore Gennarino Ottobellezzeemezzo (o una voce palesemente promozionale) da annullare in immediata, dovesse – ripeto, per assurdo – passare qui, una successiva bocciatura in wikipedia la farebbe cadere anche qui. L'enciclopedicità c'è qui e lì, ma è wikipedia l'enciclopedia, non wikiquote che è una raccolta di citazioni di autori enciclopedici ed è questa priorità di wikipedia sull'aspetto fondamentale dell'enciclopedicità a garantirla nei due progetti. Non so se ho risposto alla tua domanda. --Sun-crops (scrivimi) 23:10, 21 apr 2022 (CEST)
Re: CitawebModifica
Salve, come avrà notato modificando qualsiasi voce, l'utilizzo di questo template non è contemplato su Wikiquote. Guardi Aiuto:Fonti.--AssassinsCreed (scrivimi) 01:31, 22 apr 2022 (CEST)
Gildo ClapsModifica
Se vuoi discuterne, leggi le regole per la cancellazione ed esprimi la tua opinione nell'apposita discussione.
--Sun-crops (scrivimi) 17:08, 22 apr 2022 (CEST) E aggiungo: questa creazione –alla luce della discussione di ieri – unita alla sua totale inerzia – per usare un eufemismo – nel regolarizzare tutti gli inserimenti impropri in questo progetto, non sarebbe inopportuno un blocco. Che dice, gentile utente: Ho ben detto? Grazie in anticipo. --Sun-crops (scrivimi) 17:08, 22 apr 2022 (CEST)
Inserimenti impropri ripetuti, scarso spirito collaborativoModifica
Gentile Potenza2021, l'invito a contribuire in modo costruttivo alla stesura di Wikiquote è rivolto a tutti. Visita la pagina di benvenuto se desideri saperne di più. Tuttavia, modifiche distruttive o improprie sono considerate vandalismi. Ulteriori azioni similari potrebbero portare al blocco in scrittura della tua utenza senza ulteriori avvertimenti. Per favore, rispetta il lavoro altrui: segui le regole e usa il buon senso. |
Re: Come imparare l'utilizzo dei progetti senza essere redarguiti con avvisi e blocchi?Modifica
Scusami ma credo che su Wikipedia ti abbiano già spiegato tutto più volte, anche qui ti sono state date le indicazioni necessarie, se non è abbastanza non possiamo farci nulla, mi spiace... Grazie,-- Spinoziano (msg) 10:41, 23 apr 2022 (CEST)
- Scusa, di nuovo, ma vedo che stai portando avanti qui nuove polemiche dopo che ti hanno bloccato su Wikipedia, quindi ti blocco fino allo stesso termine già fissato su Wikipedia, e attento a non proseguire ulteriormente su altri progetti altrimenti ti farai bloccare globalmente. Grazie,-- Spinoziano (msg) 13:40, 23 apr 2022 (CEST)