Congiura dei Pazzi
congiura della famiglia Pazzi contro quella dei Medici
Citazioni sulla congiura dei Pazzi.
- Il poemetto [Stanze per la giostra] ch'egli [Angelo Poliziano] condusse avanti per centosettantuno stanze però non giunse mai al termine. Già la prematura scomparsa della bella dama, Simonetta Cattaneo Vespucci in nome e ad onore della quale il [Giuliano de' Medici] aveva combattuto dovette fargli nascere qualche dubbio circa l'opportunità di proseguire nella stesura. La tragica fine di Giuliano stesso, trucidato dai pugnali dei congiurati nell'aprile del '78, lo convinse una volta per tutte a lasciare quell'abbozzo nel cassetto. (Stefano Carrai)
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikipedia contiene una voce riguardante congiura dei Pazzi
- Commons contiene immagini o altri file su congiura dei Pazzi