Caterina de' Medici
regina consorte di Francia
Caterina Maria Romula di Lorenzo de' Medici, nota come Caterina de' Medici (1519 – 1589), regina consorte di Francia, come moglie di Enrico II, dal 1547 al 1559, reggente dal 1560 al 1563.

Citazioni su Caterina de' Medici modifica
- Eugenio Alberi[1] ne scrisse la vita e tentò invano difendere questo verme uscito dal sepolcro d'Italia, come la chiamò il Michelet[2], che, come il verme della leggenda scandinava, crebbe in uno smisurato e voracissimo serpente della libertà religiosa[3]. (Eugenio Salomone Camerini)
Alphonse Huillard-Bréholles modifica
- Con tutto che pretendere non si possa da chi governa uno stato, quella rigorosa moralità che esigere si può da un semplice privato, credo peraltro che, come femmina, Caterina fu migliore che i tempi in cui visse; e che, come reina , per la cognizione degli affari ed il suo modo di condurli, essa preparò la grande politica del secolo XVII.
- In mezzo alla vita la più agitata, ne' tempi i più burrascosi della nostra istoria, Caterina procurava alla Francia libri preziosi, faceva terminare il Louvre ed inalzare le Tuileries, e riuniva tutti i nobili gusti dell' illustre casa de Medici, coltivando essa pure con gran premura l'amicizia de' più celebri letterali del suo tempo, Amyot, Ronsard, Montaigne, ed altri.
- Il fondo della sua politica come del suo carattere fu, a parer mio, una tolleranza affatto moderna. Nelle alte regioni del potere, questa assenza di pregiudizj, questo libero spirito, sciolto dalle influenze esclusive, è un gran bene, imperocché egli assicura l' indipendenza della volontà sovrana: ma una tale tolleranza deve essere in rapporto perfetto col sentimento pubblico, a volere che venga ammessa come regola naturale delle credenze religiose. Nulla di simile esisteva ancora al tempo di Caterina. La vecchia dottrina, la quale tendeva a far considerare qualunque eresia religiosa non solo come offesa inverso Iddio, ma ancora come delitto sociale, vigeva allora in tutta lasua forza: era quella dell'immensa maggiorità in Francia.
- Caterina, la quale avea dato prova della sua moderazione all'epoca della congiura di Amboise, andò da prima più oltre che il suocero ed il marito, dichiarandosi pel Calvinismo, subito ch' ebbe preso il potere all'avvenimento di Carlo IX. Sia che fosse sedotta dall'esempio di Enrico VIII e di Gustavo Wasa, sia che s'illudesse sopra le tendenze religiose della Francia, e volesse metterle in armonia col pubblico interesse, ella tentò di fondere le due chiese, come dicea, secondata in questo dal cancelliere de l'Hospital, il quale dal canto suo si era incaricato di riformare la costituzione del regno. (pp. 8-9)
- Né la malattia, né la fatica, né l'età, estinguere poterono in essa l'ardente e costante zelo che mostrò sempre per quello che veniva da lei considerato come la salute della monarchia. In qualunque stagione, a qualunque ora, a cavallo, in lettiga, in mezzo alle ambizioni del più alto egoismo e le più intrattabili, si vidde Caterina negoziare, conciliare, pacificare, senza spaventarsi dalle archibugiate, senza ributtarsi dagli sdegni.
- Se l'istoria discolpa intieramente Caterina dall'accusa di avere premeditata la s. Barthèlemy, la ragion di stato (affrettiamoci di dirlo) non basta per giustificare la participazione che fu forzata di prendervi; e le terribili necessità politiche di que' tempi di fermento e di delirio, ne' quali sono confuse le nozioni del giusto e dell'ingiusto, pesano tuttavia come una disgrazia eterna sopra coloro che ne sono responsabili. Pertanto, Carlo IX e sua madre ripudiarono, quasi subito, una tale responsabilità rispondendo con una denegazione a' complimenti dell' ambasciatore di Spagna, e ricusando di ricevere il legato del Papa venuto espressamente per felicitarli.
- Diremo, dal canto nostro: Caterina fece più bene che male. Ella seppe governare sola allorché tutte le molle dell'amministrazione pubblica si rallentavano intorno ad essa. Con gli editti di St. Germain e di Poitiers, ella rese possibile l'editto di Nantes ed il regno di Enrico IV. Nella lunga sua carriera politica, Caterina ebbe costantemente di mira un doppio scopo: nell'interno, la pacificazione dello stato; all' estero, la lotta contro l'influenza preponderante del successore di Carlo V. Ella combattè finalmente per tre grandi principj, che soli potevano salvare la Francia: la tolleranza religiosa, l' indipendenza nazionale , e la conservazione della monarchia.
Note modifica
- ↑ Eugenio Alberi (1807 – 1878), erudito e poligrafo italiano.
- ↑ Jules Michelet.
- ↑ Allusione alla vicenda degli ugonotti in Francia, culminata nella strage avvenuta tra il 23 e il 24 agosto 1572 (notte di san Bartolomeo).
Altri progetti modifica
- Wikipedia contiene una voce riguardante Caterina de' Medici
- Commons contiene immagini o altri file su Caterina de' Medici