Ordinanza contro l'eresia (2 maggio 1648)

(Reindirizzamento da Blasphemy Ordinance)

Ordinanza contro l'eresia (2 maggio 1648) (An Ordinance for the punishing of Blasphemies and Heresies, with the several penalties therein expressed), disposizione contro l'eresia e la blasfemia.

Citazioni

modifica
  • Un'enumerazione di errori frequenti; Il mantenimento e la pubblicazione di questi con ostinazione dovrà essere considerato un delitto.

Per la prevenzione della crescita e della diffusione delle eresie e delle blasfemie, sia ordinato dai Lords e dai Comuni in questo presente Parlamento riunito, che tutte le persone, dalla data di questa ordinanza in poi, che di loro spontanea volontà, pregando, insegnando, stampando o scrivendo, affermeranno e pubblicheranno che non esiste alcun Dio, o che questo Dio non è onnipresente, che non sa o prevede tutte le cose, che non è Onnipotente, che non è interamente divino, o che non è Eterno, che il Padre non è Dio, che il Figlio non è Dio, che lo Spirito Santo non è Dio, o che la Trinità non consiste in un solo Dio Eterno, o che in qualche modo sosterranno e pubblicheranno che Cristo non è Dio al pari del Padre, o che si permetteranno di rinnegare l'umanità di Cristo, o che la divinità ed umanità di Cristo hanno natura differente o che l'umanità di Cristo non è pura o non è macchiata da alcun peccato; o che si permetteranno di sostenere e pubblicare, come abbiamo detto prima, che Cristo non è morto, non è risorto, non è asceso in paradiso fisicamente, o che si permetteranno di negare che la sua morte è stata un merito per i credenti; o che si permetteranno di sostenere e pubblicare, come abbiamo detto prima, che Gesù Cristo non è il figlio di Dio, o che le sacre scritture del Vecchio Testamento, della Genesi, dell'Esodo, del Levitico, dei numeri, del Deuteronomio […] non sono la parola di Dio, o che gli uomini non risorgeranno dopo la loro morte, o che non ci sarà nessuno giorno del giudizio dopo la morte; tutte queste affermazioni e pubblicazioni di tali errori, con ostinazione, dovranno essere giudicate un crimine in virtù di questo documento […]; e, al raggiungimento dei detti obiettivi, pubblicando e affermando tale errore l'accusato dovrà essere incriminato, e trovata l'accusa, se l'accusato, di fronte al suo processo, dovesse non abiurare il suo errore commesso, e dovesse difendere e sostenere lo stesso (errore), dovrà subire la pena di morte, come in caso di crimine senza il beneficio del clero.

Bibliografia

modifica
  • Henry Noel Brailsford, I livellatori e la rivoluzione inglese, Londra, The Cresset Press, 1962.

Collegamenti esterni

modifica