Analogia

ragionamento

Citazioni sull'analogia.

  • L'analogia è una forma di sicurtà. Serve a convincerci che il terreno intorno è sodo (è abitabile, è abitato) e noi non rischiamo d'incamminarci nel vuoto. L'analogia è una forma di civismo, di socievolezza letteraria. Guai se ci mancasse intorno il tessuto delle analogie. Guai se Noè non fosse il biblico padrone dell'arca e assieme un nostro zio, un vecchio cane, la sàgoma di una brocca; guai se Dante non fosse per noi anche il profilo dell'angolo dello scaffale che ci sta di fronte mentre scriviamo: l'idea e l'immagine Noè, l'idea e l'immagine Dante perderebbero i fili che le tengono sospese nella nostra memoria, nel nostro mondo personale, e alla lunga (?) cadrebbero nell'oblio; oppure si essiccherebbero, diverrebbero foglie secche, fossili. Nel lavoro di composizione, quasi ogni immagine di persona o di cosa viene fuori accompagnata naturalmente da un «come»: il tale è «come», la tale cosa è «come». Poi molti «come» la revisione li elimina per ragioni di nettezza, snellezza, eleganza di periodo; ma l'analogia rimane sotto la pelle della pagina. (Alberto Savinio)
  • La scienza delle analogie ha donato alla terra l'America ed al cielo i pianeti di Leverrier. (Ippolito Nievo)
  • La scienza è l'arte di fare previsioni. Tutto il sapere scientifico nasce da regole trovate a partire da osservazioni sperimentali, da situazioni note e misurate. Se corretta, la regola ci dirà quello che succederà in situazioni analoghe mai sperimentate prima.
    A patto che la regola sia corretta. E che l'analogia regga.
    La capacità di fare analogie, di vedere similitudini e somiglianze, è necessaria per progredire. Senza, saremmo automi. Ma una similitudine, per quanto bella sia, e per quanto logica e affidabile appaia, non è scienza. Non lo è per un motivo semplice e scemo: potrebbe non essere vera. (Marco Malvaldi)
Analogia nella lingua dei segni francese

Altri progetti Modifica