Valdo di Lione
teologo e predicatore francese, fondatore del valdismo
Valdo di Lione, noto anche come Pietro Valdo o Valdesio (1140 – 1206 circa), mercante francese che ispirò lo sviluppo della Chiesa evangelica valdese.
Citazioni su Valdo di Lione
modifica- Era un uomo casto, semplice e devoto e completamente analfabeta, ma conosceva bene le Sacre Scritture. Predicava che solo tornando alle fonti evangeliche la Chiesa poteva salvarsi e ritrovare la sua missione. Invitò i preti a spogliarsi di tutte le loro ricchezze e a distribuirle ai più bisognosi. Egli stesso ne diede l'esempio sbarazzandosi di quelle proprie. (Indro Montanelli e Roberto Gervaso)
- Il primo punto [...] dell'insegnamento di Valdez è la povertà volontaria, principale mezzo di salute. I Patarini ed i Catari sull'autorità degli stessi testi evangelici avean sostenute le medesime dottrine, facendone un'arma potente contro la simonia del clero. Ma mentre i Catari obbligano anche i perfetti a vivere del lavoro delle proprie mani, e vietano severamente l'accattonaggio, il Valdez lo predica, e lo inculca col suo esempio come severa prova di umiltà. Per questa ragione i seguaci dell'apostolo lionese accanto alla denominazione di Poveri di Lione[1] si gloriano di portare quella di Umiliati. (Felice Tocco)
- In Valdo c'era la stoffa di un San Francesco, di cui fu un precursore. I Poverelli di Assisi somiglieranno molto a quelli di Lione[1]. Solo per caso Valdo non diventò un San Francesco, come solo per caso San Francesco non diventò un Valdo. Gli scopi che i due riformatori si proponevano erano identici. E identici furono alcuni dei mezzi impiegati per raggiungerli. (Indro Montanelli e Roberto Gervaso)
- Ormai ricco, s'era accasato. Avea moglie e due figliolette. Una diceria, messa fuori da un canonico dopo che l'ebbe in sentore d'eresia, vuole che le sue ricchezze fossero malamente accumulate. E può darsi, a meno che il canonico fosse mosso a parlare così per la nota ragione, che il maggior sospetto nutre chi ha maggiore il vizio; perché l'arte di accumulare le ricchezze, il clero l'avea imparata, né accennava a metterla da parte. Valdo sì invece. (Emilio Comba)
Note
modificaVoci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikipedia contiene una voce riguardante Valdo di Lione
- Wikisource contiene una pagina dedicata a Valdo di Lione
- Commons contiene immagini o altri file su Valdo di Lione