Tristan Tzara
poeta rumeno
Tristan Tzara, pseudonimo di Samuel Rosenstock (1896 – 1963), poeta e saggista rumeno di lingua francese e rumena.
Incipit di alcune opereModifica
Manifesto Dada 1918Modifica
Per lanciare un manifesto bisogna volere: A. B. C., scagliare invettive contro 1, 2, 3.
Eccitarsi ad aguzzare le ali per conquistare e diffondere grandi e piccole a, b, c firmare, gridare, bestemmiare, imprimere alla propria prosa l'accento dell'ovvietà assoluta, irrefutabile, dimostrare il proprio non-plus-ultra e sostenere che la novità somiglia alla vita tanto quanto l'ultima apparizione di una cocotte dimostra l'esistenza di Dio...[1]
Manifesto del DadaismoModifica
La magia d'una parola — DADÀ — che ha aperto ai giornalisti le porte di un mondo insospettato, non ha per noi la minima importanza.[2]
NoteModifica
- ↑ Citato in Giacomo Papi, Federica Presutto, Riccardo Renzi, Antonio Stella, Incipit, Skira, 2018. ISBN 9788857238937
- ↑ Citato in Fruttero & Lucentini, Íncipit, Mondadori, 1993.
Altri progettiModifica
- Wikipedia contiene una voce riguardante Tristan Tzara
- Commons contiene immagini o altri file su Tristan Tzara