Paul B. Preciado: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 8:
*La [[felicità]] sta nella capacità di percepire ogni cosa come facente parte di noi stessi, proprietà al contempo di tutti e di nessuno. La felicità sta nella convinzione che essere vivi significhi essere testimoni di un’epoca, sentendosi in questo modo responsabili, in maniera vitale e appassionatamente responsabile, del destino collettivo del pianeta.<ref name=Articolo/>
*La storia è andata in mille pezzi, ma continuiamo a parlarne come se tutto andasse bene. Continuiamo a parlare della diffusione della democrazia in occidente, del progresso della modernità, della libertà americana, dell’ospitalità francese, della solidarietà del nord nei confronti del sud. Democrazia di merda. Modernità di merda. Libertà di merda. Ospitalità di merda. <br> La storia è in frantumi: l’identità nazionale, l’ordine sociale, la sicurezza, la famiglia eterosessuale e la frontiera costituiscono la realtà che l’Europa sta costruendo. Non succede da un’altra parte, non arriva da lontano, non riguarda gli altri. È quello che facciamo qui, ora, dentro le frontiere, riguarda noi. <br> La storia è stata distrutta e il terrore è tornato in superficie. Attorno a noi ci sono le condizioni istituzionali che permettono l’affermazione di quella che potremmo chiamare democrazia repressiva o fascismo democratico.<ref> Da [https://www.internazionale.it/opinione/paul-preciado/2018/04/02/ribellarsi-e-giusto articolo], ''Libération'', riportato su ''Internazionale.it'', 2 aprile 2018.</ref>
*Da dove viene la nostra frustrazione? Dalla nostra avidità? Cosa odiamo quando odiamo “l’altro”, se non una nostra invenzione? Suely Rolnik, psicoterapeuta e collaboratrice brasiliana di [[Félix Guattari]], sostiene che “capitalismo coloniale” è il nome della patologia collettiva contemporanea. Il nostro inconscio è malato di capitale, malato di sfruttamento razziale e sessuale. Malato d’identità. Le catene collettive del linguaggio sono state spezzate. Ma abbiamo deciso di continuare a produrre discorsi su noi stessi come se il problema fosse la soluzione. <ref> Da [https://www.internazionale.it/opinione/paul-preciado/2018/04/02/ribellarsi-e-giusto articolo], ''Libération'', riportato su ''Internazionale.it'', 2 aprile 2018.</ref>
*La ricchezza è il capitale morto. Il capitale morto è la ruggine che corrode la vita.<ref> Da [https://www.internazionale.it/opinione/paul-preciado/2018/04/02/ribellarsi-e-giusto articolo], ''Libération'', riportato su ''Internazionale.it'', 2 aprile 2018.</ref>
*Nell’epistemologia del “corpo chiuso”, il corpo è inteso come un’entità sacra, determinata dalle leggi naturali, un’anatomia finita, un territorio totalmente mappato, uno spazio recintato (e, sia detto ''en passant'', commercializzato) sul quale la scienza può intervenire per affinare la rappresentazione, ma la cui definizione formale e funzionale è già stata completata. <br>Secondo l’epistemologia del “corpo aperto” il corpo è ridefinito e costantemente modificato dai suoi usi sociali e dalla sua relazione col linguaggio e la tecnologia. <br>La battaglia per la scoperta o l’invenzione di nuovi organi non è una semplice questione di nomi o di rappresentazioni. È un problema eminentemente politico. Laddove esiste un organo è possibile indicare una funzione, un uso, una relazione sociale e, di conseguenza, un processo politico di concatenamento e di riappropriazione.<ref>Da [https://www.internazionale.it/opinione/paul-preciado/2018/04/12/nuovi-organi-trans articolo], ''Libération'', riportato su ''Internazionale.it'', 12 aprile 2018.</ref>
*Un libro, diceva [[Jacques Derrida|Derrida]], è un messaggio che qualcuno ha scritto e che può essere letto anche se il mittente è morto, e che anzi va letto come se il mittente fosse già morto. Un libro è un messaggio di un morto – indipendentemente dalle caratteristiche vitali del suo autore – in cerca di un lettore vivente capace di decifrarlo. Per questo motivo i libri sono come degli zombi che ci cercano e ci trovano.<ref>Da ''I libri sono come degli zombi che ci cercano e ci trovano'', ''Internazionale.it'', 6 maggio 2018.</ref>