Vittorio Emanuele II di Savoia: differenze tra le versioni
non pertinente
Nessun oggetto della modifica |
non pertinente |
||
Riga 1:
[[File:King of Italy.jpg|thumb|Vittorio Emanuele II
'''Vittorio Emanuele II di Savoia''', al secolo '''Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tommaso di Savoia''' (1820 – 1878), primo re d'Italia.
==Citazioni di Vittorio Emanuele II d'Italia==
*A [[Roma]] ci siamo e ci resteremo. (citato in [[Giuseppe Fumagalli]], ''[[s:Indice:Chi l'ha detto.djvu|Chi l'ha detto?]]'', Hoepli, 1921, p. 322)
Line 14 ⟶ 15:
*Re galantuomo. (citato in [[Giuseppe Fumagalli]], ''[[s:Indice:Chi l'ha detto.djvu|Chi l'ha detto?]]'', Hoepli, 1921, p. 420)
*Vittorio Emanuele ha nella sua presenza qualcosa di regio, che incute rispetto, qualcosa di affettuoso e domestico, che persuade ad amare. Ha l'aspetto militare, schietto, franco: ascolta come uomo assuefatto a sentirsi circondato da chi l'ama e lo stima: ha lo sguardo vivace, e che interroga: il portamento sicuro, e la parola pronta. È penetrato della missione, che gli è affidata dalla Provvidenza: persuaso della fiducia de' popoli di'Italia in lui; sicché, al primo viderlo si ravvisa nel Re il cittadino e il guerriero senza baldanza e senza paura. ([[Ruggero Bonghi]])
==Note==
<references/>
|