L'Anti-Edipo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 10:
*Non è per metafora, neanche per metafora paterna, che [[Hitler]] faceva arrapare i [[fascismo|fascisti]]. Non è per metafora che un'operazione di [[banca]] o di [[borsa]], un titolo, una cedola, un credito fanno arrapare persone che non sono solo semplicemente banchieri. (p. 116)
*[[Friedrich Engels|Engels]] rendeva omaggio al genio di [[Johann Jakob Bachofen|Bachofen]], per aver riconosciuto nei miti le figure del diritto materno e del diritto paterno, le loro lotte e i loro rapporti. Ma insinua un rimprovero che cambia tutto: si direbbe veramente che Bachofen ci crede, che crede nei [[mito|miti]], nelle [[Erinni]], in [[Apollo]], in [[Atena]]. Lo stesso rimprovero si rivolge ancor più agli psicanalisti: si direbbe che ci credano, al mito, ad [[Edipo]], alla castrazione. Essi rispondono: non si tatta di sapere se ci crediamo noi, ma se l'inconscio stesso ci crede. Ma cos'è questo inconscio ridotto allo stato di credenza? Chi gli innietta la credenza? (p. 119)
*La questione del [[padre]] è come quella di [[Dio]]: nata dall'astrazione, essa suppone rotto il legame tra [[uomo]] e [[natura]], il legame tra uomo e [[mondo]], cosicché l'uomo deve essere prodotto come uomo da qualcosa di esterno alla natura e all'uomo. Su questo punto Nietzsche fa un'osservazione del tutto simile a quelle di [[Marx]] o di Engels: «Scoppiamo dal ridere al solo vedere fianco a fianco l'uomo e il mondo, separati dalla sublime pretesa della paroletta ''e''»<ref>{{NDR|Nota presente nel medesimo testo da cui è tratta la citazione}} F. NIETZSCHE, ''La gaia scienza'', V, § 346 (e MARX ''Economia e filosofia'' [trad. franc., vol. II, pp. 88-90]).</ref> (p. 119)
 
==Bibliografia==