Montesquieu: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→‎Pensieri: Facile segare. Più difficile rimboccarsi le maniche…
Nessun oggetto della modifica
Riga 9:
*L'uomo è nato nella società civile... ed è là che rimane.<ref>Citato in AA.VV., ''Il libro della sociologia'', traduzione di Martina Dominici, Gribaudo, 2018, p. 21. ISBN 9788858015827</ref>
*La plebe napoletana è come quella dell'antica [[Roma]], formata di liberti che non avevano nulla. Perciò è credulona, superstiziosa, avida di notizie. La plebe di [[Napoli]], dove tanta gente non ha nulla, è ancora più plebe delle altre.<ref>Da ''Viaggio in Italia'', a cura di Giovanni Macchia e Massimo Colesanti, Laterza, Roma-Bari, 1990. ISBN 88-420-3586-6. Citato in Antonino De Francesco, ''La palla al piede: {{small|Una storia del pregiudizio antimeridionale}}'', Feltrinelli, Milano, 2012, [https://books.google.it/books?id=oHNPyu9t9r0C&lpg=PA30&dq=t&pg=PA30#v=onepage&q&f=false p. 30]. ISBN 978-88-58-80855-9</ref>
*Le scienze sono dunque utili in quanto guariscono i popoli dai pregiudizi distruttivi, ma siccome possiamo sperare che una nazione che le ha coltivate una volta, le coltiverà sempre abbastanza da non ricadere in uno stato di rozzezza e di ignoranza che possa causare la sua rovina, parleremo di altri motivi che devono spingerci ad applicarci ad esse.<br />Il primo è la soddisfazione interiore che si prova quando si vede aumentare l'eccellenza del proprio essere e si rende più intelligente un essere intelligente.<ref>Da ''Discorso sui motivi che devono incoraggiarci alle scienze'', in ''Scritti postumi'', p. 221.</ref>
*Molte cause di [[godimento]] compone e crea l'animo stesso nostro a se proprio, massime collegando tra loro diverse cose. Perciò bene spesso avviene che quello che piacque una volta, piaccia similmente un'altra; solo per essere piaciuto innanzi; congiungendo noi coll'immagine del presente quella del passato.<ref>Da ''Fragment sur le Goût; de la sensibilité''. Citato in [[Giacomo Leopardi]], ''[[Operette morali]]''. ''Il Parini, ovvero Della Gloria'', [[s:Operette morali/Il Parini, ovvero Della Gloria/Capitolo quinto|cap. V]], in ''Tutte le opere'', a cura di Walter Binni e Enrico Ghidetti, vol. I, Sansoni, Firenze, 1969.</ref>
*Non c'è palazzo di giustizia in cui il chiasso dei litiganti e loro accoliti superi quello dei tribunali di Napoli. Lì si vede la lite calzata e vestita.<ref>Citato in [[Klaus Davi]], ''Porca Italia. {{small|Cosa dicono (e pensano) di noi nel mondo}}'', prefazione di Gian Antonio Stella, Garzanti 2011, [https://books.google.it/books?id=dEwYTBVTHnEC&lpg=PT6&dq=&pg=PT6#v=onepage&q&f=false p. 6]. ISBN 978-88-11-13245-5</ref>
Line 147 ⟶ 148:
*Montesquieu, ''[https://www.liberliber.it/mediateca/libri/m/montesquieu/riflessioni_e_pensieri_inediti/pdf/montesquieu_riflessioni_e_pensieri_inediti.pdf Riflessioni e pensieri inediti (1716-1755)]'', traduzione di [[Leone Ginzburg]], Einaudi, Torino, 1943.
*Montesquieu, ''Saggio sulle cause che possono agire sugli spiriti e sui caratteri'', a cura di Domenico Felice, ETS, 2004.
*Montesquieu, ''Scritti postumi'', a cura di Domenico Felice, Bompiani, Milano, 2017. ISBN 9788858777381
*Montesquieu, ''Tutte le opere (1721-1754)'', a cura di Domenico Felice, Bompiani, 2014.
*Montesquieu, ''Viaggio in Italia'', traduzione di Massimo Colesanti, Laterza, Bari, 1995. ISBN 88-420-4713-9