Piergiorgio Odifreddi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m sistemo wikilink
Riga 15:
*[[Galileo Galilei]] è stato il più grande scrittore della letteratura italiana: non lo dico io, ma [[Italo Calvino]].<ref>Citato in ''Il Venerdì di Repubblica'', 23 ottobre 2009.</ref>
*[[Giacomo Leopardi|Leopardi]] disse una volta che i bambini possono trovare tutto nel nulla, ma gli adulti non riescono a trovare nulla nel tutto.<ref>Citazione corretta: «I fanciulli trovano il tutto nel nulla, gli uomini il nulla nel tutto.» {{cfr}} ''Zibaldone'', 527, 19 gennaio 1821.</ref> A seconda dell'atteggiamento con cui si guardi ad essi, i [[paradosso|paradossi]] risultano appunto brandelli di nulla in cui si può trovare tutto, o visioni del tutto in cui si può non trovare nulla.<ref>Da ''[http://www.vialattea.net/odifreddi/paradossi/paradossi1.htm Tempi (e luoghi) dei paradossi]'', marzo 1996.</ref>
*I matematici trovano più cose nel cielo della matematica, di quanto si sognino in terra i [[filosofiafilosofo|filosofi]].<ref>Da ''Le Scienze'', n. 460, dicembre 2006, p. 109.</ref>
*Il suo insegnamento {{NDR|di [[Erwin Schrödinger]]}}, ridotto all'osso, si può così ricondurre alla constatazione linguistica che un particolare sostantivo non ha plurale: più esplicitamente, che fino a quando ci saranno due culture, non ci sarà nessuna Cultura, ma soltanto mezze culture.<ref>Da ''[http://www.vialattea.net/odifreddi/bio/schrod.htm Erwin Schrödinger - Sulla cresta dell'onda]'', ottobre 1996.</ref>
*In questi tempi di bamboccioni disonorevoli e disonorati, un atleta onorevole e onorato come [[Pietro Mennea]] ci fa riflettere su un fatto spesso dimenticato: che nell'attività fisica, così come in quella intellettuale, l'eccellenza si raggiunge al 10 per 100 con l'ispirazione, ma al 90 per 100 con la sudorazione. Non esistono i campioni e i geni "naturali": esistono gli individui dotati, che si fanno "artificialmente" un mazzo tanto per mettere a frutto le loro doti.<ref name=belpaese/>
Riga 27:
*Non si può avere allo stesso tempo il calice pieno e la perpetua ubriaca, e cioè abbracciare una fede per i beati poveri di spirito, pretendendo poi allo stesso tempo di non esserlo.<ref>Da ''Ma io credo alla scienza non alla Chiesa'', ''La Stampa'', 8 marzo 2007.</ref>
*{{NDR| Matteo (VI, 5-6)}} Quando pregate, non siate simili agli ipocriti che amano pregare stando ritti nelle sinagoghe e negli angoli delle piazze. [...] Tu, invece, quando preghi, entra nella tua camera e, chiusa la porta, prega il Padre tuo nel segreto.<ref>Da ''La Via Lattea'', p. 134.</ref>
*Sapete come sono i [[filosofo|filosofi]], le scuole dei filosofi sono come le comete: una testa brillante seguita da una coda di detriti.<ref>Da ''[http://www.youtube.com/watch?v=oI6Oi9EZuNI TEDxPordenone - Matematica: che forza, che bellezza!]'' 6:50.</ref>
*Se dovessi convincere qualcuno a non credere, gli direi di leggere la Bibbia... ma con attenzione.<ref>Dall'intervista di Paolo Bonolis nel programma televisivo ''Il Senso della Vita'', 13 gennaio 2007.</ref>
*Se pensiamo che una volta si sapeva quali angeli trainassero i pianeti o quali divinità provocassero diluvi, si può dire che oggi Dio è stato relegato agli inizi dell'universo, e non a caso il Papa ha parlato di questo.<ref>Citato in Th. P., ''Con noi scienziati sta sbagliando'', ''la Repubblica'', 13 settembre 2006.</ref><ref name=conti>Replica all'affermazione di [[Papa Benedetto XVI]] che «I conti sull'uomo, senza Dio, non tornano, e i conti sul mondo, su tutto l'universo, senza di Lui non tornano» (Omelia alla spianata dell'Islinger Feld a Regensburg, 12 settembre 2006).</ref>