Sergio Solmi
scrittore, poeta e saggista italiano
Sergio Solmi (1899 – 1981), scrittore, poeta e saggista italiano.
Citazioni di Sergio SolmiModifica
- Con Òboe sommerso Quasimodo rinunciò coraggiosamente ad ogni giovanile indugio in cadenze prestabilite, in stasi descrittive e narrative, per organizzare tutte le sue espressioni attorno al suo nucleo lirico più profondo...
Poesia scarna e immediata, dove l'immagine, colta isolatamente, si affida tutta al tono della voce assorta che la pronuncia. Ma in cui, più che l'immagine, più che il verso, l'organismo costitutivo, la cellula elementare, è la parola.[1] - Far poesia vuol dire riconoscersi.[2]
- Il paradosso della lirica moderna sembra consistere in questo: una suprema illusione di canto che miracolosamente si sostiene dopo la distruzione di tutte le illusioni.[3]
- Il sonno e l'estate sono le ultime risorse del vecchio.[4]
- Non credo molto all'immortalità dell'anima. Penso però che una spiegazione ci sarebbe dovuta.[4]
Meditazioni sullo ScorpioneModifica
- La verità come azione; la verità come estenuazione.
- Poca importanza alle idee da cui si parte. Molta importanza, andando per la strada, allo sbattere involontariamente la testa contro il muro.
- Poesia, accordo supremo del nostro essere con se medesimo. Far poesia, in fondo, vuol dire senz’altro riconoscersi. Quando la parola è accettata senza reticenze, quando la parola non forza nulla, e le basta lasciarsi dire.
Citazioni su Sergio SolmiModifica
- Il suo dono naturale è di vedere senza essere visto e di essere presente come può esserlo un fatto o meglio un dono di natura. (Eugenio Montale)
NoteModifica
- ↑ Citato in Gilberto Finzi, introduzione a Salvatore Quasimodo, Tutte le poesie, Arnoldo Mondadori Editore, Milano, 1968.
- ↑ Citato in Corriere della Sera, 4 giugno 2003.
- ↑ Citato in in Gaetano Munafò, Quasimodo, Poeta del nostro tempo, Introduzione e guida allo studio dell'opera di Salvatore Quasimodo. Storia e antologia della critica, Le Monnier, Firenze, 1973, p. 18.
- ↑ a b Da Opere, a cura di Giovanni Pacchiano, Adelphi, 1984, vol. I.
BibliografiaModifica
- Sergio Solmi, Meditazioni sullo Scorpione, Adelphi, 2016.
Altri progettiModifica
- Wikipedia contiene una voce riguardante Sergio Solmi
- Wikisource contiene una pagina dedicata a Sergio Solmi
- Commons contiene immagini o altri file su Sergio Solmi