Scioglilingua italiani
lista di un progetto Wikimedia
Raccolta di scioglilingua italiani.
- Apelle, figlio di Apollo | fece una palla di pelle di pollo, | tutti i pesci vennero a galla | per vedere | quella bella palla di pelle di pollo | fatta da Apelle, figlio di Apollo.[1][2]
- La marmotta, quando annotta, | nella grotta già borbotta, | che la pappa non è cotta! | Quando è cotta | riborbotta, perché è scotta![3]
- Pisa pesa e pesta il pepe al papa, | il papa pesa e pesta il pepe a Pisa.[4]
- Se l'arcivescovo di Costantinopoli | si disarcivescostantinopolizzasse, | vi disarcivescostantinopolizzereste | per disarcivescostantinopolizzare lui?[5]
- Sopra la panca la capra campa, | sotto la panca la capra crepa.[5]
- Trentatré soldati stanchi | van trottando verso Trento | su trentatré cavalli bianchi.[5]
NoteModifica
- ↑ Questo scioglilingua è attestato già da Americo Scarlatti nella raccolta Amenità letterarie del 1915, quindi anteriore come origine a tale data.
- ↑ Citato in Giampaolo Dossena, Il dado e l'alfabeto, Zanichelli, 2004.
- ↑ Citato in Miguel D'Addario, Manuale di oratoria, traduzione di Catia Polverini, Babelcube Inc., 2017, p. 46.
- ↑ Citato in Miguel D'Addario, Manuale di oratoria, traduzione di Catia Polverini, Babelcube Inc., 2017, p. 44.
- ↑ a b c Citato in Vittorio Galgano, Come diventare un asso della vendita, FrancoAngeli, pp. 45-46. ISBN 8891702420
Altri progettiModifica
- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «scioglilingua»