Roberto Battiston
fisico italiano (1956-)
Roberto Battiston (1956 – vivente), fisico italiano.
- [Sulla Pandemia di Covid-19] Dagli studi che sono stati fatti [...] viene fuori che il maggior contagio arriva dai ragazzi tra i 15 e i 20 anni. In gergo si dice che sono una "sorgente". Io tra vaccinare prima tre milioni di liceali o 26 milioni di over 50 vaccinerei prima i liceali così da eliminare la sorgente.[1]

- Richard Feynman sosteneva che esistono arcobaleni che gli occhi non possono vedere, ma non per questo sono meno affascinanti. Occupandomi di particelle elementari, di forze fondamentali, di meccanica quantistica, vale a dire di cose infinitamente piccole ma proprio per questo alla base di tutto il resto, ho sempre avuto ben presente l'osservazione di Feynman.
Quando cercavo di spiegare, a me prima ancora che agli altri, quali fossero gli oggetti che studiavo, quasi sempre con strumenti inversamente proporzionali, nelle loro dimensioni e complessità, alle dimensioni e all'elementarità dei fenomeni che volevo osservare, mi rendevo conto di quanto non sia facile raccontare l'invisibile. Il nostro pensiero è intriso di immagini, anche quando affronta le questioni più astratte.[2]
Note
modifica- ↑ Citato in Alessandra Arachi, «Se continuiamo a fare i bravi Rt a zero a fine mese» L'esperto Roberto Battiston, il fisico che prevede la curva: «Ricoveri e terapie intensive caleranno a un decimo», Corriere della Sera, 2 dicembre 2020.
- ↑ Da Tutti i colori dell'Universo, in Le Scienze, n. 494, ottobre 2009, p. 44.
Altri progetti
modifica- Wikipedia contiene una voce riguardante Roberto Battiston
- Commons contiene immagini o altri file su Roberto Battiston