Robert Koch
medico, batteriologo e microbiologo tedesco
Heinrich Hermann Robert Koch (1843 – 1910) medico e batteriologo tedesco.

Citazioni di Robert Koch
modificaCome ho scoperto la mia linfa: seconda comunicazione sul mio rimedio contro la tubercolosi
modifica- Ciò che produceva la guarigione del processo tubercolare doveva dunque essere una sostanza solubile la quale viene per un certo qual modo assorbita dai liquidi del corpo, che circondano bagnando i bacilli della tubercolosi, e viene assai presto trasportata nella corrente linfatica, mentre ciò che produceva la suppurazione, come sembra rimane nei bacilli oppure si scioglie assai lentamente. (p. 5)
- Il rimedio, col quale si pratica la nuova cura della tubercolosi è dunque un estratto glicerico ottenuto dalle colture nette dei bacilli della tubercolosi. (p. 5)
- I bacilli della tubercolosi producono, sviluppandosi nei tessuti viventi nonchè nelle culture artificiali, certe materie le quali influiscono in modo vario e nocivo sugli elementi viventi circostanti, cioè le cellule. (p. 6)
Citazioni su Robert Koch
modifica- Le scoperte di Koch sulla disinfezione e sulla eziologia del cholera ebbero il loro trionfale riconoscimento nella lotta internazionale contro le malattie esotiche, ed è ad esse che si dovette la chiusura di un vano dibattito secolare fra contagionisti e partigiani della dottrina miasmatica del cholera; fra coloro che volevano libere le vie del commercio e quelli che speravano combattere o prevenire le epidemie colle quarantene e colla "chiusura ermetica delle Alpi". La nuova dottrina non solo ha risparmiato alle nazioni il dispendio di enormi ricchezze, ma ha ad esse in pari tempo assicurato la difesa efficace contro le epidemie.
La dottrina di Koch sulla diffusione del cholera col mezzo dell'acqua ebbe una brillante conferma spontaneamente prodottasi durante la celebre epidemia di Amburgo, in cui fu osservato che in una stessa via le cui case di un lato appartenevano ad Amburgo che beveva acqua dell'Elba non filtrata, e le case dall'altro lato appartenevano al comune di Altona ove si beveva l'acqua dell'Elba filtrata, il cholera fece strage delle prime, e risparmiò invece le seconde. Gli assurdi suffumigi caddero, come meritavano, in oblio, dacché il Koch rese popolare l'esempio di averli subiti, avendo nella sua borsa una coltura di bacilli di cholera, che rimasero naturalmente dopo l'operazione altrettanto virulenti come erano prima, il Koch vide cosi trionfante da ogni lato la sua dottrina dell'infezione colerica, contro quella propugnata dal grande suo competitore Pettenkofer. (Pio Foà) - Roberto Koch sarà studiato con profitto e con ammirazione anche nei tempi più lontani, perché pochi biologi ebbero al pari di lui il concetto preciso della realtà, il criterio acuto necessario per arrivare alla conclusione e la forza di sbarazzarsi di tutto ciò che é mal definito o ipotetico. (Pio Foà)
Note
modifica- ↑ Dal discorso tenuto al premio Nobel. Citato in AA.VV., Il libro della biologia, traduzione di Anna Fontebuoni, Gribaudo, 2022, p. 149. ISBN 9788858039595
- ↑ Citato in AA.VV., Il libro della biologia, traduzione di Anna Fontebuoni, Gribaudo, 2022, p. 151. ISBN 9788858039595
Bibliografia
modifica- Robert Koch, Come ho scoperto la mia linfa: seconda comunicazione sul mio rimedio contro la tubercolosi, traduzione di Serafino Belfanti, Rosenberg & Sellier, Torino, 1891.
Altri progetti
modifica- Wikipedia contiene una voce riguardante Robert Koch
- Wikisource contiene una pagina dedicata a Robert Koch
- Commons contiene immagini o altri file su Robert Koch