Pierre de Fermat
matematico francese
Pierre de Fermat (1601 – 1665), magistrato e matematico francese.

Citazioni di Pierre de FermatModifica
- E forse i posteri mi ringrazieranno per aver mostrato che gli antichi non conoscevano tutto.
- Et peut-être la postérité me saura gré de lui avoir fait connoitre que les Anciens n'ont pas tout su.[1]
- È impossibile scrivere un cubo come somma di due cubi o una quarta potenza come somma di due quarte potenze o, in generale, nessun numero che sia una potenza maggiore di due può essere scritto come somma di due potenze dello stesso valore. Dispongo di una meravigliosa dimostrazione di questo teorema che non può essere contenuta nel margine troppo stretto della pagina.[2]
- Cubum autem in duos cubos, aut quadratoquadratum in duos quadratoquadratos, et generaliter nullam in infinitum ultra quadratum potestatem in duos eiusdem nominis fas est dividere. Cuius rei demonstrationem mirabilem sane detexi. Hanc marginis exiguitas non caperet.
NoteModifica
- ↑ Da Relation des nouvelles découvertes en la science des nombres, lettera a Pierre de Carcavi, agosto 1639, in Œuvres de Fermat.
- ↑ Dal margine della sua copia del libro II dell'Aritmetica di Diofanto di Alessandria; citato in Simon Singh, L'Ultimo Teorema di Fermat, traduzione di Carlo Capararo e Brunello Lotti, Milano, Rizzoli, 1997, p. 89. ISBN 8817845280
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikipedia contiene una voce riguardante Pierre de Fermat
- Wikisource contiene una pagina in lingua francese di Pierre de Fermat
- Commons contiene immagini o altri file su Pierre de Fermat