Massimo Arcangeli
linguista, critico letterario e saggista italiano (1960-)
Massimo Arcangeli (1960 – vivente), linguista, sociologo e critico letterario italiano.
- Oggi comunicare è usare una notizia come maglio nella testa di un altro. [...] Cosa vuol dire comunicare? Comunicare deriva dal latino cum e munus: communico. Cosa vuol dire? Cum, insieme; munus vuol dire dono, regalo, privilegio. Comunicare tra uomini vuol dire condividere tra noi: uno che ha un privilegio, un dono, un regalo lo mette insieme con gli altri.[1]
- Secondo un raffinato intellettuale come Edward W. Said, interprete tra i più accreditati della percezione dell'Oriente da parte dell'Occidente lungo i secoli, nessuna cultura o civiltà può essere rappresentata o descritta come un soggetto unitario: tanti i punti di discontinuità e incoerenza presenti al suo interno, tanti gli elementi che cooperano per una sostanziale condizione di eterogeneità o mescidanza, tanti i legami intrattenuti con altre culture o civiltà. La tesi di Said, se è applicabile in generale, trova nella cultura e nella civiltà italiana una delle sue più formidabili conferme. Nessuna nazione europea può competere con la nostra in termini di variabilità interna: sono lì a mostrarcelo le mille lingue del Bel Paese, il miracoloso caleidoscopio dei suoi prodotti vinicoli e delle sue tradizioni alimentari, la straordinaria offerta dei suoi manufatti. Varietà: la nostra più grande debolezza ma, al contempo, la nostra forza più prodigiosa e sincera. L'auspicio, per il rilancio dell'Italia, è allora il recupero del senso di un autentico valore d'origine, di una naturale armonizzazione tra le diverse componenti. Connaturata alla storia stessa della lingua italiana, se ne faceva custode Bruno Migliorini inaugurando – nel 1939 – la rivista "Lingua nostra". Quel grande linguista auspicava che l'italiano riuscisse a conservare il suo equilibrio fra "lingua popolare" e "lingua dotta", fra "lingua istintiva" e "lingua cosciente", fra "rispetto verso una secolare tradizione" e "aperta accettazione delle sempre nuove necessità che la lingua deve soddisfare". Senza però cedere, aggiungeva, né al "plebeismo" né "alle tendenze malsane del pedantismo, dello snobismo, dell'"eburneismo". Un equilibrio a rendere, in generale, se facciamo tesoro di quel che abbiamo.[2]
Note
modifica- ↑ Da Ivano Dionigi, La lezione del latino con Massimo Arcangeli, intervento al Futura Festival 2017, su Arcoiris TV
- ↑ Da Madrelingua, I, 2013, p. 1
Altri progetti
modifica- Wikipedia contiene una voce riguardante Massimo Arcangeli