Luigi Luzzatti

giurista, economista e politico italiano (1841-1927)

Luigi Luzzatti (1841 – 1927), giurista, economista, banchiere, politico e accademico italiano.

Luigi Luzzatti

La diffusione del credito e le banche popolari

modifica

Due opinioni dividono il campo della scienza relativamente alla funzione del credito. Alcuni economisti ne diffidano, cercano d'attenuarne l'influenza; altri invece lo considerano come una forza onnipotente e gli attribuiscono per fin l'attitudine di crear capitali.

Citazioni

modifica
  • Il valore è il rapporto di scambio tra due elementi di ricchezza considerati come equivalenti, di qualunque natura, durevoli od effimeri, materiali od immateriali, presenti o futuri, generali o particolari.
    Il credito è il nome che si dà ad una certa proprietà immateriale. Ciò è chiaro quando ben si distingua il certificato di deposito dal titolo fiduciario.
    Il certificato di deposito rappresenta la merce allogata nei docks, e il titolo indipendente dalla mercanzia non avrebbe alcun valore. Ma quando una persona consegna ad un banchiere del denaro in cambio d'una tratta, il banchiere diventa proprietario della somma, e crea a favore del suo cliente un titolo di credito che si può trasferire a piacimento e scambiare col denaro o con qualche altro valore. (p. 18)
  • Ora la maggior parte delle operazioni commerciali di un paese riposa sul credito personale, come lo dimostra la moltitudine delle cambiali, perché se il pegno e l'ipoteca fossero la regola generale, assai sottile sarebbe il numero degli affari e l'industria languirebbe. Perciò l'onore e la lealtà sono le condizioni necessarie pello sviluppo del credito, e la cerchia dei prestiti si allarga o si restringe secondo l'indole morale e l'educazione dei popoli.
    Ma quaggiù la varietà dei climi, delle terre, delle altitudini è una legge universale, la uniformità monotona costituisce una eccezione, onde l'ineguaglianza delle fortune che dipende dall'ingegno, dalla virtù, e spesso anche dal capriccio del caso, è la condizione fatale dell'umanità. (p. 22)
  • Ora appunto il credito avviva quei beni che forse rimarrebbero inoperosi e stagnanti, può far passare allo stato di capitale attivo una ricchezza inerte, e in questo senso se la locuzione non fosse pericolosa in tal modo che si deve sempre astenersene, il credito crea capitali, o meglio ancora è un'operazione utile che eccita le ricchezze dormenti e con un continuo allettamento le stimola a fecondarsi. (pp. 23-24)

Citazioni su Luigi Luzzatti

modifica
  • Cauto ne' suoi magnanimi ardimenti, è sicuro del fatto suo; siccome ha previsto tutti gli ostacoli che potrà incontrare per via, e tiene pronti tutti i mezzi per poter superarli. Uomo d'azione, rifugge dai soliloqui sulla casuistica economica o di qualsiasi altra dottrina sociale. A lui si confà la scienza militante; e si compiace a descrivere fondo a' fenomeni attuali; a quelli, in particolar modo, che, se domandano i severi ragionamenti, desiderano anche i palpiti di un affetto generoso.
  • Il Luzzatti è per eccellenza un novatore, un riformatore; ma per lui il razionale è il reale, e le riforme utili sono quelle che sono possibili. Egli disposa i baldi entusiasmi della giovinezza col senno dell'uomo già consumato nella vecchiaja, e la fortuna gli sorride perché è forte e destro. Sortì da natura, e trasse a perfezione col lungo studio e 'l grande amore, quel senso pratico della vita, degli affari, del mondo, col quale, secondando gli avvenimenti, si riesce a dominarli.
  • Valoroso cultore delle belle lettere, egli sa vestire le austere concezioni dello scienziato di una forma venusta, attraentissima. Però col Petöfi crede, che meglio di un Demostene parli l'azione.

Bibliografia

modifica

Altri progetti

modifica