Lattanzio
retore romano e apologista cristiano
Lucio Cecilio Firmiano Lattanzio (250 ca. – 303/317), scrittore, retore e apologeta romano.
Citazioni di Lattanzio
modifica- Solo l'uomo è stato fornito di quella scienza che gli permette di comprendere la religione, e questa è la principale o l'unica differenza che intercorre fra l'uomo e le bestie; infatti tutte le altre cose che sembrano essere proprie degli uomini, se non sono eguali anche nelle bestie, sembrano essere per lo meno simili [...]. Che cosa è tanto proprio all'uomo quanto la ragione e la previsione del futuro? Ma sono gli animali che forniscono le loro tane di diverse e numerose uscite, per poter fuggire in caso di pericolo, cosa che non farebbero, se in loro non vi fosse intelligenza e riflessione [...]. Altri poi provvedono per il futuro.[1]
- Vediamo ora quale sia il bene supremo, quello proposto al sapiente come il bene supremo. Tutti gli uomini nascono per la giustizia; non solo lo affermano le sacre Scritture, ma anche i filosofi professano a volte la medesima cosa. [...]
La giustizia stessa è tenuta a due doveri. È debitrice, per uno, a Dio come a un padre, per l'altro all'uomo come ad un fratello [...], cioè: a Dio deve la religione, all'uomo la carità.[2]
Istituzioni divine
modifica- C'è religione nella sapienza e sapienza nella religione. (IV, 3, 10)[3]
- Il senso di umanità e di comprensione è il più stretto vincolo che possa esistere fra gli uomini, e chi lo infrange e lo rinnega è un malvagio e un colpevole. Se tutti deriviamo e abbiamo origine da un solo uomo che Dio creò, siamo fra noi certamente legati da un vincolo di sangue e perciò dobbiamo giudicare colpa gravissima odiare l'uomo, anche se colpevole. E Iddio ordinò che noi dobbiamo cercare di non suscitare giammai inimicizie; ma invece far di tutto per dirimerle [...]. (6, 10-12)[4]
- Iddio, nella sua pietosa comprensione per tutti, volle che noi fossimo esseri sociali; quindi noi dobbiamo vedere in altri uomini, noi stessi; non meritiamo d'esser liberati nel pericolo, se non portiamo noi stessi soccorso; non siamo meritevoli d'aiuto, se non lo diamo noi per primi.
Bisogna conservare e tenere vivo questo principio di umanità, se noi vogliamo avere il diritto di esser chiamati uomini. E in che cosa consiste questo mantenere il senso di umanità, se non nell'amare il nostro simile, perché ogni uomo è perfettamente quello che siamo noi?
Questa è la perfetta e assoluta giustizia, questa che regola e conserva l'umana società. (6, 10-12)[4]
Note
modifica- ↑ Da De ira Dei, cap. VII; citato in Pierre Bayle, Dizionario storico-critico, vol. I, a cura di Gianfranco Cantelli, Laterza, Bari, 1976, p. 160.
- ↑ Da Epitome, 29, 1 – 5; citato in Liébaert, p. 132.
- ↑ Citato in Dizionario delle citazioni, a cura di Italo Sordi, BUR, 1992. ISBN 88-17-14603-X
- ↑ a b Citato in Liébaert, p. 131.
Bibliografia
modifica- Jacques Liébaert, Michel Spanneut, Antonio Zani, Introduzione generale allo studio dei Padri della Chiesa, traduzione di Pietro Crespi, Queriniana, Brescia, 1998. ISBN 88-399-0101-9
Altri progetti
modifica- Wikipedia contiene una voce riguardante Lattanzio
- Wikisource contiene una pagina dedicata a Lattanzio
- Wikisource contiene una pagina in lingua latina dedicata a Lattanzio
- Commons contiene immagini o altri file su Lattanzio