John Wyclif
teologo britannico
John Wycliffe, o Wyclif (1331 – 1384), teologo britannico.

Citazioni di John Wyclif
modificaCitazioni su John Wyclif
modifica- Succedeva [ad Eckhart] Wicleff, teologo dell'Università di Oxford, che più audace negava la transustanziazione, e dell'assoluzione sacramentale faceva una semplice dichiarazione del perdono dato da Dio al peccatore, se veramente pentito. Chiamava usurpatori del seggio del primo Pietro i papi; e de' papi, de' cardinali, de' prelati domestici faceva altrettanti ministri dell'Anticristo, perciocché la Chiesa romana fosse la sinagoga di Satana, e confortava la Chiesa inglese a reggersi a leggi proprie e proprj statuti a modo della Greca. E di ardimento in ardimento trapassando, dimandava aboliti il papato, gli ordini monastici, il celibato religioso e il culto de' Santi. Né perdonando il suo sdegno all'infame brigantaggio delle Indulgenze (cosi ne qualificava il mercato), scriveva: se l'uomo può meritare, e alle opere meritorie surrogare le Indulgenze, la grazia si vende e compera come si fa d'un bue e d'un asino. (Luigi Anelli)
- John Wycliff: ecco un intellettuale che, qualche decennio dopo, scelse come Ockham un impegno politico dei più scomodi. Val la pena di ripercorrere la carriera di questo professore di logica e teologia di Oxford che, nel 1372, entra a servizio della corona d'Inghilterra e cambia genere letterario con le due grandi opere sul dominio (divino e civile) dove, sostenendo l'autonomia del dominio civile da quello ecclesiastico, prende di fatto le parti del suo sovrano.
- La rivolta del 1381 rese Wycliff sospetto anche ai ricchi laici che prima lo sostenevano contro il papato: il programma dei «poveri preti» non piaceva ai lords che lo trovavano troppo simile alle rivendicazioni dei rivoltosi.
- Wycliff comincia anche praticamente la sua opera di riformatore, organizzando quel gruppo di «poveri preti» che diffondevano le tesi (scritte dal maestro in latino) sulla «povertà di Cristo e della sua chiesa».
Note
modifica- ↑ Citato in Luigi Anelli, I riformatori nel secolo XVI, vol. I, Ulrico Hoepli, Milano, 1891, cap. II, p. 49.
- ↑ Da De Ecclesia, V. Citato in Dizionario delle citazioni, a cura di Italo Sordi, BUR, 1992. ISBN 88-17-14603-X
Altri progetti
modifica- Wikipedia contiene una voce riguardante John Wyclif
- Wikisource contiene una pagina dedicata a John Wyclif
- Wikibooks contiene testi o manuali su John Wyclif
- Commons contiene immagini o altri file su John Wyclif