Hilaire Belloc
Joseph Hilaire Pierre René Belloc (1870 – 1953), poeta e saggista britannico.

Citazioni di Hilaire BellocModifica
Incipit di L'anima cattolica dell'EuropaModifica
Io dico con intenzione la «coscienza» cattolica della storia: parlo di «coscienza», cioè di conoscenza intima raggiunta attraverso l'identità che l'intuizione lascia scorgere tra l'oggetto della conoscenza e chi conosce, non di un «punto di vista cattolico sulla storia». Questo indugiarsi su «punti di vista» è cosa moderna e perciò segno e manifestazione di decadenza; cosa falsa perciò effimera; errore quindi che eviterò con cura. Renderò pertanto un omaggio più reale alla verità dicendo che non vi è un «punto di vista» cattolico sulla storia europea. Vi può essere un punto di vista protestante come ve n'è uno ebraico, o mussulmano, o giapponese: perché tutti questi considerano l'Europa dal di fuori. Il cattolico invece guarda l'Europa dall'interno: non può esistere quindi un «punto di vista» cattolico della storia europea allo stesso modo che una persona non può avere un punto di vista su se stessa.
Citazioni su Hilaire BellocModifica
- Compagno di fede e di lotta del Chesterton, Hilaire Belloc (1870-1953), rincarnava lo spirito dei clerici vaganti medievali nel suo Path to Rome e nei canti conviviali di The Four Men (1912). (Mario Praz)
NoteModifica
- ↑ Da On Everything.
- ↑ a b Citato in Elena Spagnol, Enciclopedia delle citazioni, Garzanti, Milano, 2009. ISBN 9788811504894
- ↑ Da L'Europa e la Fede, Il Cerchio, Rimini, 2003, p. 216. ISBN 978-88-84-74031-1
- ↑ Da Sui suoi libri, in Epigrammi
Altri progettiModifica
- Wikipedia contiene una voce riguardante Hilaire Belloc
- Wikisource contiene una pagina in lingua inglese dedicata a Hilaire Belloc
- Commons contiene immagini o altri file su Hilaire Belloc