Guido Biagi
Guido Biagi (1855 – 1925), bibliotecario, scrittore, storico e giornalista italiano.
Incipit di La vita privata dei fiorentiniModifica
Quale fosse la Firenze del Tre e del Quattrocento non è facile immaginare. A riguardarla dall'alto, da uno di quei colli che le fanno ridente corona e oggi son per lei mutati in altrettanti giardini, mentre forse allora nereggiavano d'alberi folti, di macchie e di scopeti, appariva come una bruna massa di torri merlate, cinta di mura e di baluardi. I pubblici edifizi che noi ammiriamo, le aeree cupole delle chiese, i campanili, nella cui voce è il palpito della vita d'un popolo, non ancora drizzavansi tutti nel fondo azzurro del cielo, come le antenne poderose d'una nave a più alberi. La terza cerchia, quella istessa che noi vedemmo abbattere, non era interamente compiuta, e l'Arno faceva il suo gorgo dove è ora la Piazza di Santa Croce, sboccando tra il Ponte a Rubaconte e il Castel d'Altafronte.
BibliografiaModifica
- E. Masi, G. Giacosa, G. Biagi, I. Del Lungo, G. Mazzoni, E. Nencioni, P. Rajna, F. Tocco, D. Martelli, Vernon Lee, E. Panzacchi, P. Molmenti, La vita Italiana nel Rinascimento. Conferenze tenute a Firenze nel 1892, Treves, 1896.
Altri progettiModifica
- Wikipedia contiene una voce riguardante Guido Biagi
- Wikisource contiene una pagina dedicata a Guido Biagi
- Commons contiene immagini o altri file su Guido Biagi