Giacomo da Lentini
Giacomo da Lentini, anche Jacopo da Lentini (1210 circa – 1260 circa), poeta italiano.

Citazioni di Giacomo da LentiniModifica
- Amore è uno desi[o] che ven da' core | per abondanza di gran piacimento; | e li occhi in prima genera[n] l'amore | e lo core li dà nutricamento. (da Amore è uno desi[o] che ven da' core)
Dai sonettiModifica
- Cotale gioco mai non fu veduto: | ch'aggio vergogna di dir ciò ch'io sento, | e dòttone che non mi sia creduto, | perch'ogn'omo ne vive a scaltrimento.
- Donna, s'io non aggio aiuto, | io me ne moro, e fonne sacramento.
- Grande noia mi fanno i menzogneri, | si 'uprontamente dicon lor menzogna; | ma io lo vero dicol volentieri.
[Giacomo da Lentini; citato in Francesco Flamini, Versi e Metri italiani, Raffaello Giusti Editore, Livorno 1919]
Incipit di alcune opereModifica
RimeModifica
Madonna, dir vo voglioModifica
Madonna, dir vo voglio
como l’amor m’à priso,
inver’ lo grande orgoglio
che voi bella mostrate, e no m’aita.
Meravigliosa-menteModifica
Meravigliosa – mente
un amor mi distringe
e mi tene ad ogn’ora.
Com’om che pone mente
in altro exemplo pinge
la simile pintura,
così, bella, facc’eo,
che ’nfra lo core meo
porto la tua figura.
Guiderdone aspetto avereModifica
Guiderdone aspetto avere
da voi, donna, cui servire
no m’enoia;
ancor che mi siate altera
sempre spero avere intera
d’amor gioia.
Amor non vole ch'io clamiModifica
Amor non vole ch’io clami
merze[de] c’onn’omo clama,
né ch[e] io m’avanti c’ami,
c’ogn’omo s’avanta c’ama;
che lo servire c’onn’omo
sape fare nonn-à nomo,
e no è in pregio di laudare
quello che sape ciascuno:
a voi, bella, tal[e] dono
non vorria apresentare.
La 'namoranza – disïosaModifica
La ’namoranza – disïosa
che dentro a l[o] mi’ cor è nata
di voi, madonna, è pur chiamata,
merzé se fusse aventurosa.
Ben m'è venuto prima cordoglienzaModifica
Ben m’è venuto prima cordoglienza,
poi benvoglienza – orgoglio m’è rendente
di voi, madonna, contr’a mia soffrenza:
non è valenza – far male a sofrente.
Donna, eo languiscoModifica
Donna, eo languisco e no so qua·speranza
mi dà fidanza – ch’io non mi disfidi;
e se merzé e pietanza in voi non trovo,
perduta provo – lo chiamar merzede
Troppo son dimoratoModifica
Troppo son dimorato
i·llontano paese:
non so in che guisa possa soferire,
che son cotanto stato
senza in cui si mise
tutte bellezze d’amore e servire.
Non so se 'n gioia mi siaModifica
Non so se ’n gioia mi sia
d’amor la mia intendanza
inver’ la...
Uno disïo d'amore soventeModifica
Uno disïo d’amore sovente
mi ten la mente,
temer mi face e miso m’à in erranza;
non saccio s’io lo taccia o dica nente
di voi, più gente:
no vi dispiaccia, tant’ò in dubitanza.
Amando lungiamenteModifica
Amando lungiamente,
disïo ch’io vedesse
quell’ora ch’io piacesse
com’io valesse – a voi, donna valente.
Madonna mia, a voi mandoModifica
Madonna mia, a voi mando
in gioi li miei sospiri,
ca lungiamente amando
non vi porea mai dire
com’era vostro amante
e lëalmente amava,
e però ch’eo dottava
non vo facea sembrante.
S'io doglio no è meravigliaModifica
S’io doglio no è meraviglia
e s’io sospiro e lamento:
amor lontano mi piglia
dogliosa pena ch’eo sento,
membrando c’eo sia diviso
di veder[e] lo bel viso
per cui peno e sto ’n tormento.
Amore, paura m'incalciaModifica
Amore, paura m’incalcia
in manti lochi aventurosi
...
Poi no mi val merzé né ben servireModifica
Poi no mi val merzé né ben servire
inver’ mia donna, in cui tegno speranza
e amo lëalmente,
non so che cosa mi possa valere
Dolce coninzamentoModifica
Dolce coninzamento
canto per la più fina
che sia, al mio parimento,
d’Agri infino in Mesina
Dal core mi veneModifica
Dal core mi vene
che gli occhi mi tene – rosata:
spesso m’adivene
che la cera ò bene – bagnata,
quando mi sovene
di mia bona spene – c’ò data
in voi, amorosa,
benaventurosa.
BibliografiaModifica
- Giacomo da Lentini, Poesie, edizione di riferimento a cura di Roberto Antonelli, Bulzoni Editore, Roma, 1979.
Altri progettiModifica
- Wikipedia contiene una voce riguardante Giacomo da Lentini
- Wikisource contiene una pagina dedicata a Giacomo da Lentini