Freidank
poeta vagante in medio alto tedesco del XIII secolo, originario della Germania meridionale, di probabile origine sveva, amico e ammiratore dell'imperatore Federico II di Svevia
Freidank (... – 1233?), poeta tedesco.

Immagine simbolo della sesta crociata: l'incontro pacifico tra Federico II e l'ayyubide al-Malik al-Kāmil.
Citazioni di FreidankModifica
- Davanti a Dio la scomunica non va oltre la colpa degli uomini.[1]
- Dio e l'imperatore hanno liberato un Sepolcro che dà speranza a tutti i cristiani. Avendo egli dato il suo meglio, dovrebbe essere sciolto dalla scomunica.[2]
- Giusta è l'obbedienza sino a quando il maestro fa il bene, ma quando vuol costringere Dio all'ingiustizia, allora dobbiamo abbandonarlo e metterci al fianco di chi è nel giusto.[1]
NoteModifica
- ↑ a b Citato in Giosuè Musca, Crociata, Enciclopedia Federiciana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana Treccani, 2005.
- ↑ Citato in Hubert Houben, Federico II. Imperatore, uomo, mito, il Mulino, 2009. ISBN 8815133380