Teatro cinese
il teatro cinese nasce fine del 29° secolo, incide con l'opera cinese, e nelle varie provincie della Cina
Citazioni sul teatro cinese.

- Il teatro cinese è un teatro sui generis. Quando si dice, per esempio, che norma fondamentale di esso è quella di indicare, per via della finzione scenica, i princìpi etici più inconcussi, s'è detto già quanto basta per addivenire a una separazione, senza soluzione di continuità, fra esso e il nostro. E se si aggiunga che codesta finalità catechistica [1] è in particolar modo intesa a beneficare gli umili, gli ignoranti che non sanno leggere, si scorgerà facilmente come l'arte sia considerata un mezzo di propaganda, quando non di divertimento.
- Il teatro cinese non s'è mai sollevato dalla più grigia mediocrità.
- La musica è un elemento essenziale al dramma cinese. Non si tratta di orchestre sapienti, ma di semplici strumenti, quelli i più adatti a dire ciò che il dramma parlato o anche cantato è insufficiente a dire, flauti, gong, chitarre. Ma qui emerge subito una differenza col nostro melodramma o, se si vuole, col nostro vaudeville (non si tratta infatti di una valutazione di contenuto, ma di una caratteristica formale). Noi, di solito, affidiamo allo stromento il compito di accompagnare. Quello dell'orchestra è un ufficio di rincalzo, una sottolineazione acustica della parola, almeno per ciò che concerne l'orchestra del comune melodramma. Ebbene, il gong o il flauto o qualunque altro istrumento cinese non sottolinea e non accompagna la parola, ma la segue. Comincia ad esprimersi quando la parola ha esaurite le sue possibilità. Dice alcun che di nuovo. Si sostituisce, come una grammatica più espressiva, a una più elementare. Il trapasso dal linguaggio detto al linguaggio cantato, e da questo allo stromento, che è più vago ma più lato, è graduale, ascensionale. La musica dunque è un mezzo di suggestione, al tempo stesso che è una più complessa voce, una lingua dell'inesprimibile a parole, di ciò che attorno alla parola fluttua, indicibile con la parola stessa e pertanto suscettibile di esser chiarificato solo in virtù di ciò che è al di sopra della parola.
Note
modifica- ↑ Nel testo: "catetichistica".
Altri progetti
modifica- Wikipedia contiene una voce riguardante il teatro cinese
- Wikivoyage contiene informazioni turistiche sul teatro cinese
- Commons contiene immagini o altri file sul teatro cinese