Gottfried Benn

poeta, scrittore e saggista tedesco

Gottfried Benn (1886 – 1956), scrittore e poeta tedesco.

Gottfried Benn

Citazioni di Gottfried Benn modifica

  • Guarda l'ultimo soffio azzurro di questa estate | andare alla deriva su mari di astri verso le lontane | sponde brune d'alberi; guarda sorgere quest'ultima | ora ingannevole e felice del Sud che è in noi, | alta come una vôlta.[1]
  • Il portatore d'arte è statisticamente asociale, sa poco o niente di ciò che viene prima e dopo di lui, vive solo per il suo materiale interiore, per esso raccoglie in sé impressioni, se le tira dentro, così profondamente dentro di sé fino a toccare il suo materiale, sommuoverlo e provocare delle scariche. A lui non interessa la diffusione, l'azione in superficie, l'allargamento della ricezione, la cultura. Egli è freddo, il materiale va mantenuto freddo, egli deve dare forma ai sentimenti, alle ebbrezze a cui gli altri possono umanamente abbandonarsi, e ciò significa indurirli, raffreddarli, conferire stabilità a ciò che è molle. Per molti aspetti è cinico e afferma addirittura di non essere nient'altro che questo, mentre gli idealisti siedono tra i portatori di cultura e i ceti che producono reddito.[2]
  • L'essenza della poesia è riserbo infinito.[2]
  • La tecnica c'è sempre stata, solo che i più non hanno studiato abbastanza per saperlo.[3]
  • Non parlo di azzurro a casaccio. È la parola meridionale per eccellenza, l'esponente del «complesso ligure», di enorme «valore emozionale»; lo strumento principale per la «rottura dei nessi», dopo il quale comincia l'autocombustione, il «fanale mortale» verso cui i regni lontani accorrono per introdursi nell'ordine di quella «cadaverica iperemia». Feaci, megalitici, territori lernii – ad ogni modo nomi, persino in parte inventati da me, ma quando si avvicinano si moltiplicano. Astarte, Geta, Eraclito – certo annotazioni dei miei libri, ma quando la loro ora si avvicina, è l'ora degli auleti che vanno per i boschi, depongono le loro ali, le loro barche, le loro corone come anatemi o come elementi della poesia. Parole, parole – sostantivi! Basta che aprano le loro ali e interi secoli precipitano.[4]
  • Ovunque sono uomini, lì dimoreranno anche dei.[5]
  • Paludi Pontine, acquitrini pestilenziali, sepolcri in macerie, colli coperti di rovine – regno di febbri e di morte, sulle colonne greche si sgretola la calce. Fitte, cupe boscaglie, macchia, ginepri fenici dalla via Appia fino al Circeo, bufali intorpiditi, nidi di porfirioni davanti al mare azzurroclematide, qui giungevano i velieri barbareschi, assaltavano Fondi e subito scomparivano! Dall'alto di distese innevate precipita un torrente, scompare in coni di deiezione – è lo Stige.[6]
  • Quadri, statue, sonate, sinfonie sono internazionali – le poesie mai. La poesia la si può definire l'intraducibile per eccellenza.[3]
  • Vivere è gettar ponti | su fiumi che se ne vanno.[7]

Cervelli modifica

Cervelli modifica

Incipit modifica

Chi crede che con le parole si possa mentire potrebbe pensare che qui ciò avvenga.

Rönne, un giovane medico che aveva fatto molta dissezione, attraversava la Germania meridionale diretto al Nord. Aveva passato nell'inerzia gli ultimi mesi; per due anni aveva lavorato in un istituto di patologia, in altre parole gli erano passati tra le mani inavvertitamente circa duemila cadaveri, e questo lo aveva sfinito in maniera strana e inspiegata.

La conquista modifica

Incipit modifica

Volevo conquistare una città, e ora mi sfiora una palma.

Uscendo dall'impotenza di lunghi mesi e di incessanti ripulse - : Voglio occupare questa terra, pensò Rönne, e i suoi occhi strapparono il velo bianco della strada, lo palparono e lo confrontarono con gli strati più vicini al cielo e con il chiarore dei muri di una casa, e subito si perse di felicità nella sera, nel netto prolungarsi della luce, in questa fresca fine d'un giorno che era stato pieno di primavera.

Il viaggio modifica

Incipit modifica

Assurdo e la fine ovunque intorno all'orlo.

Rönne voleva andare ad Anversa, ma come farlo senza creare scompiglio? Per mezzogiorno non poteva esserci. Doveva precisare che oggi per mezzogiorno non poteva esserci, andava ad Anversa. Ad Anversa? avrebbe pensato l'interlocutore. Contemplazione? Assimilazione? Andare in giro? Questo gli parve escluso. L'obiettivo era arricchimento ed edificazione interiore.

L'isola modifica

Incipit modifica

Che questa fosse la vita, era una supposizione che Rönne, un medico, era autorizzato a fare sulla base delle sue giornate ben regolate dall'alto, dei suoi compiti approvati, anzi prescritti dallo Stato.

Il compleanno modifica

Incipit modifica

Talvolta un'ora, e tu esisti; il resto è ciò che accade. Talvolta i due flutti s'innalzano in un solo giorno.

A poco a poco un medico aveva raggiunto i ventinove anni e il suo aspetto non era tale da suscitare sensazioni di un qualche genere in particolare.

Doppia vita modifica

  • Klaus Mann era, per certi versi, persona a me vicina, e talvolta mi faceva visita, era un uomo di grande intelligenza, aveva viaggiato molto, la sua educazione era impeccabile, le maniere squisite, e aveva la bella abitudine, ormai tramontata, di riservare sempre, durante la conversazione, un rispetto particolare a una persona più anziana. [...] Quel giovane di ventisette anni aveva giudicato la situazione in maniera più corretta, aveva esattamente previsto gli sviluppi a venire, era più perspicace di me. (I)
  • L'essenza dell'arte è un riserbo infinito. (IV)
  • L'estraneità della natura. La natura è un mondo peregrino, non appena si esce dalla propria stanza la solita aria assume già un carattere estraneo. Un arbusto in fiore in una strada di città, basta questo – o magari uno sguardo al cielo, a un cielo grigio verso il quale vola un uccello, un uccello qualunque, uno storno – ed ecco che comincia la notte. Siamo abitanti di metropoli: nella city, è soltanto qui che s'esaltano e gemono le Muse. (VII)
  • Lo stile è superiore alla verità, reca in sé la prova dell'esistenza. (VII)
  • Maratona, il valore, la virtus, dunque la storia, alla quale noi dobbiamo, con Salamina, la nascita, e con Poitiers e Tours la preservazione dell'Occidente – com'è il suo cammino? La Compagnia delle Indie, la Bastiglia, Cortés – qual è il metodo che ha condotto ai risultati? Dobbiamo esprimerci in forma concisa e moderna: essa non procede democraticamente, procede con violenza. (I)

Citazioni su Gottfried Benn modifica

  • [Sulla poesia di Gottfried Benn] Chi vede in essa dell'estetismo mostra di aver compreso assai poco. In essa, invece, «si combatte col toro a distanza ravvicinata» – come scrive Benn nei Problemi della lirica che è un po' il suo testamento spirituale – . Nelle occulte risonanze di questa poesia «monologica», così estraniata e conchiusa in una gelida sfera di cristallo, molti sono i terremoti silenziosi che si possono percepire. (Ferruccio Masini)
  • Per il poeta Gottfried Benn, l'Espressionismo non è che la versione, la variante tedesca di un movimento d'avanguardia comune a tutta l'Europa e che si è chiamato altrove Cubismo o Futurismo... (François Orsini)
  • Poiché è devoto pur non credendo, ama le case di preghiera, altari sognanti, occhi che vengono da lontano. È un pagano evangelico, un cristiano con la testa di un idolo, il naso d'aquila e il cuore di leopardo. Il suo cuore è di pelliccia pezzata e batte veloce. (Else Lasker-Schüler)

Note modifica

  1. Da Cariatide, Trunkene Flut, 1949. Citato in Doppia vita, traduzione e note di Elena Agazzi, Guanda, Modena, 2007, p. 33. ISBN 9788860880093
  2. a b Da Deve la poesia migliorare la vita?, in Lo smalto sul nulla
  3. a b Da Problemi della lirica, in Lo smalto sul nulla.
  4. Da Problemi della lirica, citato in Doppia vita, p. 35.
  5. Da Problemi della lirica; citato in Elena Spagnol, Enciclopedia delle citazioni, Garzanti, Milano, 2009. ISBN 9788811504894
  6. Da Romanzo del fenotipo, traduzione di Amelia Valtolina, Adelphi, Milano, pp. 61-62. Citato in Amelia Valtolina, Verso la terra lontana. Latitudini italiane nel verbo lirico di Gottfried Benn, in Ah, la terra lontana... Gottfried Benn in Italia, a cura di Amelia Valtolina e Luca Zenobi, Pacini Editore, Pisa, 2018, p. 295. ISBN 978-88-6995-441-2
  7. Da Erba settembrina, in Flutto ebbro.

Bibliografia modifica

  • Gottfried Benn, Cervelli, a cura di Maria Fancelli, Adelphi, 2009. ISBN 978-88-459-0617-6
  • Gottfried Benn, Doppia vita, a cura di Amelia Valtolina, Adelphi, Milano, 2021. ISBN 978-88-459-8359-7
  • Gottfried Benn, Flutto ebbro, a cura di Anna Maria Carpi, Guanda, Parma, 2006.
  • Gottfried Benn, Lo smalto sul nulla, a cura di Luciano Zagari, traduzione di Luciano Zagari, Giancarlo Russo e Gilberto Forti, Adelphi, 1992.

Altri progetti modifica