Jun'ichirō Tanizaki: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
servono tre citazioni per la sezione dedicata; sistemo
+incipit
Riga 20:
*Al di là del piacere di chi ne sarà il fruitore, dall'angolo visuale di chi crea è un'emozione infinita soffermarsi su un punto preciso per affinarlo sempre di più. (p. 60)
 
==[[Incipit]] dedi ''Laalcune chiave''opere==
===''La chiave''===
''Capodanno'' — Quest'anno mi voglio accingere a scrivere liberamente su un tema che in passato esitavo persino a menzionare in questo diario. Ho sempre evitato di accennare ai miei rapporti sessuali con Ikuko, nel timore che lei di nascosto potesse leggere il mio quaderno e offendersene.<br>
{{NDR|traduzione''Capodanno'' — Quest'anno mi voglio accingere a scrivere liberamente su un tema che in passato esitavo persino a menzionare in questo diario. Ho sempre evitato di accennare ai miei rapporti sessuali con Ikuko, nel timore che lei di nascosto potesse leggere il mio quaderno e offendersene.<ref>Traduzione di Sakoto Toguchi, citato in [[Fruttero & Lucentini]], ''Íncipit'', Mondadori, 1993}}.</ref>
 
===''La gatta, Shozo e le due donne''===
«Cara Fukuko, la prego di perdonarmi se sulla busta ho scritto Yuki ma, come vede, non sono Yuki».<ref>Citato in Giacomo Papi, Federica Presutto, Riccardo Renzi, Antonio Stella, ''Incipit'', Skira, 2018. ISBN 9788857238937</ref>
 
==Citazioni su Jun'ichirō Tanizaki==
*Il lettore italiano è in grado di apprezzare questo grande vegliardo, che a settant'anni ha osato scrivere uno dei libri più scabrosi ma anche tra i più puliti del secolo: ''L'amante di Lady Chatterely'' è un'opera ingenua e torbida, paragonata a ''La chiave''. ([[Giancarlo Vigorelli]])
*Se c'è scrittore che scatena tutti i sensi senza però mai inquinare i sentimenti, ed anzi ricomponendo alla fine gli uni con gli altri in un'unica integrità, questi è Tanizaki, e senz'altro ''La madre del generale Shigemoto'' è il suo libro che va più lontano in questo itinerario parallelo di tenebre e di luce, di onore e di grazia, di perdizione e di salvezza: benché queste siano, le ultime soprattutto, parole più nostre che sue. ([[Giancarlo Vigorelli]])
 
==Note==
<references />
 
==Bibliografia==