Marcello Veneziani: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
K.Weise (discussione | contributi)
→‎Alla luce del mito: aggiungo citazione
K.Weise (discussione | contributi)
→‎Alla luce del mito: aggiungo citazione
Riga 46:
*Zingari & Cassonetti, monnezza umana e monnezza urbana. Circolano due teorie: da quando c'è la destra con la Lega al governo, zingari e immigrati sono due capitoli dell'emergenza rifiuti. L'altra teoria dice: no, la destra e la Lega sono al governo perché la gente considera zingari e immigrati due capitoli dell'emergenza rifiuti. (da ''Libero'', 22 maggio 2008)
==''Alla luce del mito''==
*I puri possono essere saggi, santi, pazzi o criminali, quasi mai sono ''normali''. La purezza è un'eccezione, non una norma.<ref name=p134/>
*Il [[mito]], come la [[scienza]], sorge dalla sete di vedere, narrare e pensare il mondo con altri occhi, sotto altra luce. Il mito è sintesi, la scienza è analisi. Il mito genera la visione, l'arte e il racconto. La scienza invece induce alla ricerca, la sperimentazione e la scoperta. Ambedue non si accontentano dei fatti apparenti e della loro sequenza, li oltrepassano.<ref>Marsilio editori, 2017, p. 37, ISBN 978-88-317-2639-9</ref>
*Il passaggio dalla chimera all'[[utopia]] sporca di sangue il mondo e costringe l'imperfezione della vita a un dispotico perfettismo.<ref name=mars>''op. cit.'', p. 59</ref>
*La [[purezza]] come ricerca di perfezione è un gran principio di vita che eleva chi lo persegue; la purezza come pretesa di perfezione, monopolio e imposizione del modello di purezza è la premessa per la tirannide, il terrore e la schiavitù.<ref name=p134>''op. cit.'', p. 134</ref>
*L'[[illusione]] nutre l'arte, ma violenta la storia. Giova alla letteratura e nuoce alla vita. Abitare due mondi è una ricchezza e una fortuna; pretendere di farli coincidere, o solo scambiarli, è una sciagura.<ref name=mars/>
*Quando tramontano i miti, il loro posto è assunto dagli idoli. Non è la ragione a occupare gli spazi lasciati dalla mitologia, ma l'idolatria.<ref>''op. cit.'', p. 112</ref>