26 767
contributi
(Annullata la modifica 756147 di 81.88.228.146 (discussione) questa traduzione ha una fonte) |
(+immagine, citazione) |
||
[[File:Kommunikationsmodell - Paul Watzlawick.png|thumb|Il modello di comunicazione di Paul Watzlawick]]
'''Paul Watzlawick''' (1921 − 2007), psicologo e filosofo austriaco naturalizzato statunitense.
==Citazioni di Paul Watzlawick==
*Chiunque può essere 'felice', ma 'rendersi' infelici è una cosa che si impara.<ref>Citato in AA.VV., ''Il libro della psicologia'', traduzione di Giuliana Lupi, Gribaudo, 2018, p. 149. ISBN 9788858015018</ref>
*
*È reale ciò che viene definito tale da un numero sufficientemente alto di essere umani. In questa occasione estrema la realtà è una convenzione interpersonale, proprio come l'uso di una lingua si basa sull'accordo tacito e per lo più assolutamente inconscio che determinati suoni e segni abbiano un ben preciso significato. La realtà di una banconota, per esempio, non consiste tanto nel fatto di essere un pezzo di carta stampato a vari colori, bensì nell'accordo interpersonale secondo cui tale oggetto rappresenta un valore specifico.<ref>Da ''Il codino del barone di Münchhausen''; citato in [[Patrizia de Mennato]], ''La ricerca "partigiana" teoria di ricerca educativa'', Libreria CUEM, Milano 1994</ref>
*Finché la scienza si è interessata allo studio dei rapporti lineari, unidirezionali e progressivi di causa-effetto, molti fenomeni di estrema importanza sono stati esclusi dall'immenso territorio che la scienza ha conquistato negli ultimi quattro secoli. Semplificando molto, si può asserire che tali fenomeni hanno il loro comune denominatore nei concetti affini di crescita e cambiamento.
*L'illusione più pericolosa è quella che esista soltanto un'unica [[realtà]].
*Nella visione monadica ci domandiamo il motivo, l'origine la causa, quindi il "perché", nella visione pragmatica ci chiediamo "ciò" che accade qui e ora.
*"Sai", dice un antropologo ad un collega, "hanno finalmente scoperto l'anello mancante tra la scimmia e l'''Homo sapiens''." "fantastico: e qual è?" chiede l'altro; il primo risponde: "L'[[uomo]]..."
*"Se non fossi una strega direi che la situazione sembra stregata" si lamentava Ecate in occasione di un recente incontro al vertice avvenuto nella villa sul Mediterraneo. "Ci logoriamo di lavoro per far sì che gli uomini siano convinti che esiste una unica visione della realtà, cioè la propria; li suggestioniamo fino a persuaderli di sapere con assoluta certezza cosa c'è nella testa degli altri, in modo che ogni verifica appaia inutile è eppure c'è sempre qualcuno che esce dai ranghi e rovina tutto.<ref>Citato
==[[Incipit]] di ''Istruzioni per rendersi infelici''==
|