Giovanni Marchesini (filosofo): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
sistemo
Riga 1:
'''Giovanni Marchesini''' (1868 – 1931), filosofo e pedagogista italiano.
 
==''La vita e il pensiero di Roberto, Ardigò''==
==Citazioni di Giovanni Marchesini==
*[[Roberto Ardigò]] lasciava le insegne della fede non più sua, per rispetto a questa fede stessa, e in ossequio all'altra che in lui si era andata maturando.<br>Non ''gettò'' egli la tonaca per un impeto di folle passione, ma la ''svestì'' per una lenta elaborazione d'idee, lungo la quale l'urto facile contro le opposte dottrine avvalorava in lui la meditazione personale, e acuiva il bisogno di dare al pensiero un assetto definitivo, e di fare che a questo corrispondesse la stessa esteriorità della vita. {{sic|Dovea}} necessariamente apparirgli, mano mano che il pungolo della critica gli svelava gli errori della dottrina filosofica tradizionale, l'insopportabilità di ogni equivoco; doveva egli educare in sé stesso, così aspramente contrastato dai vecchi pressoché indomabili affetti, la forza del carattere quale era necessaria per abbandonare a qualsivoglia costo la via seguita, e consacrare, con l'atto solenne dell'aperta conversione, il principio – che fu l'emblema di tutta la sua vita – della sovranità assoluta del vero. (da ''[https://archive.org/details/lavitaeilpensie01marcgoog/page/n10 La vita e il pensiero di Roberto, Ardigò]'', Ulrico Hoepli, Milano, 1907, Libro primo, cap. 4, pp. 32-33)
*Della filosofia dell'Ardigò può ripetersi ciò ch'è vero di tutti i grandi sistemi: essa emerge dalla tradizione filosofica della quale ora accoglie, ora respinge gli elementi, facendo poi ora opera d'integrazione, ora di correzione, ora di svolgimento. Ma a un punto segnatamente della tradizione storica della filosofia essa si collega; e questo non è tanto il momento filosofico a lui contemporaneo, del quale , per confessione dell'Ardigò stesso, egli non era molto consapevole, quanto il momento filosofico della Rinascenza, essendosi in lui manifestato, dopo una lunga e paziente lettura delle opere degli Scolastici, quello stesso spirito di ribellione (in lui teologo) che si operò nei filosofi della Rinascenza, e per es. nel Pomponazzi, che fu tra quelli ch'egli predilesse. (da ''op. citata'', Libro terzo, Considerazioni critiche, cap. 6, p. 343)
*La dottrina dell'Ardigò potrebbe definirsi come un ''neo-naturalismo'', in quanto essa ripristina e feconda con moderno e vivo spirito scientifico, il naturalismo della Rinascenza. (da ''op. citata'', Libro terzo, Considerazioni critiche, cap. 8, p. 366)
 
==Bibliografia==
*Giovanni Marchesini, '[https://archive.org/details/lavitaeilpensie01marcgoog/page/n10 La vita e il pensiero di Roberto, Ardigò]'', Ulrico Hoepli, Milano, 1907.
 
==Altri progetti==