Jeffrey Alexander: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m +wikilink
Riga 5:
*Se l'amore per il [[sacro]], la paura della contaminazione e il bisogno di purificazione hanno continuato a segnare la vita moderna come quella tradizionale, possiamo scoprire come e perché ciò avvenga solo seguendo un sentiero sociologico-culturale.<br>Nella storia delle scienze sociali gli «amici della cultura» sono stati tendenzialmente conservatori. Essi hanno coltivato una nostalgia per l'organicismo e per il vigore della vita tradizionale. L'idea di una sociologia culturale si è spesso fondata su simili aspirazioni, sull'idea che solo nelle società semplici, religiosamente ordinate, non democratiche e ormai passate, i miti, le narrazioni e i codici svolgano un ruolo fondamentale. Questo volume dimostra il contrario. La riflessione e la critica sono radicati in miti rispetto ai quali gli esseri umani non possono essere completamente riflessivi e critici. Se comprendiamo questo, possiamo separare il sapere dal potere invece che esserne solo sottomessi. (cap. I, p. 26)
*Non furono né la repressione delle emozioni né il buon senso morale a dar vita alle prime reazioni allo sterminio degli ebrei. Fu, piuttosto, un sistema di rappresentazioni collettive che focalizzò il suo fascio di luce narrativa sulla trionfante espulsione del [[male]]. (cap. I, p. 51)
*Come sottolineava [[Wilhelm Dilthey|Dilthey]], i significati sono sicuramente governati da strutture così come i processi economici e politici; solo sono governati in modi diversi. Ogni tentativo di sviluppare una scienza sociale interpretativa deve iniziare con la ricostruzione di questa struttura culturale. (cap. I, p. 62)
*Invece della [[redenzione]] attraverso il progresso, la narrazione tragica offre ciò che Nietzsche ha chiamato il dramma dell'[[eterno ritorno]]. Come si è ormai capito, non esisteva alcun modo per «andare oltre» la storia dell'[[Olocausto]]. Esisteva solo la possibilità di ritornarvi: non trascendenza ma [[catarsi]]. (cap. I, p. 68)
*Nella misura in cui l'Olocausto è giunto a definire la disumanità nel nostro tempo, esso ha dunque svolto una funzione fondamentalmente morale. La «moralità post-Olocausto» ha potuto svolgere questo ruolo, tuttavia, solo attraverso una forma sociologica: è diventata una metafora di collegamento che gruppi sociali di diverso potere e legittimità hanno utilizzato per definire logicamente come bene o come male gli eventi storici in corso. Ciò che l'Olocausto ha identificato come il male più profondo è l'impiego sistematico ed organizzato della violenza contro i membri di un gruppo collettivo stigmatizzato, sia esso definito secondo criteri primordiali o ideologici. Questa rappresentazione non solo ha identificato come male radicale i colpevoli e le loro azioni, ma ha interpretato come male anche i non-attori. Secondo i criteri della moralità post-Olocausto ad ogni individuo è ora richiesto, normativamente, lo sforzo di intervenire contro qualsiasi Olocausto, al di là di ogni considerazione di costi e conseguenze personali. (cap. I, p. 91)