Ferdinando Russo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→‎Incipit di La Camorra: +1 Nella fonte i versi sono in verticale con doppia spaziatura fra strofe, Doppia spaziatura dopo "del suo cuore" e "na parola de fermezza!" Tolto dall'incipit il titolo
Riga 48:
*''Mo’ vene Pasca!... Limungella fresca! | Aggio penzato ca vogl' 'ì a fà Pasca | addu Catarenella int' ’a Ruchesca! | Tras’ int’ ’o palazziello e faccio ’o fisco! || ’A ronna ca nun pava, io n’ ’a capisco! | L’ ommo fiura e ’a nnamurata allasca!''<ref>Sgancia i soldi.</ref>'' | E se sape! Cher' è, mo’ vene Pasca, | e pozzo appiccià ’o ffuoco senza ll’ esca? || Llà quacche cosa pure me l’ abbusco! | Na fumatella int’ ’a na pippa lasca, | ’o casatiello, ’o miezo litro nfrisco, | na cinco-lire e nu poco ’e ventresca! || Catarenella, ’a quanno c’ ’a canosco, | sempe e {{sic|quanto}} songh’ io, m’ aiza ’a frasca! | Embè, quanno so’ stato a San Francisco''<ref>Il carcere di San Francesco, antico carcere di Napoli.</ref>'', | n’ aggio sempe sparato ’o meglio masco? || ’O capo-guardiano ’on Peppe Fusco, | chillo bell’ ommo cu ttanto na mosca, | quann' io passavo, me faceva ’a rasca! | Quant’ era scemo! e quant’ ’o cumpatisco!'' (''<nowiki>'</nowiki>O bello guaglione''<ref>Citato in ''Nella terra dei canti'', pp. 191-192; in ''La Settimana'', {{small|Rassegna di lettere, arti e scienze}} diretta da [[Matilde Serao]], anno I, 6-7-1902 n 11, vol II, Tipografia Angelo Trani, Napoli, [https://archive.org/details/a01lasettimana11serauoft/page/190]</ref><ref>Citato, con alcune differenze nel testo, in [[Giovanni Artieri]], ''Napoli, punto e basta?, {{small|Divertimenti, avventure, biografie, fantasie per napoletani e non}}'', Arnoldo Mondadori Editore, Milano, 1980, p. 525.</ref>, p. 404)
 
==[[Incipit]] di ''La Camorra''==
===[[Incipit]]===
Le [[Donna|donne]] dei cammorristi<br>Le [[Madre|madri]] e le [[Moglie|mogli]]<ref>Dei camorristi.</ref>sono il più delle volte le vittime di questa pittoresca canaglia. Sfruttate brutalmente in tutte le maniere, dominate e sarei per dire ipnotizzate dai loro figli o dai loro [[Marito|mariti]], queste infelicissime donne si sobbarcano alle più dure privazioni, ai più eroici [[Sacrificio|sacrifizii]].<br>Tuttavia la madre è assai meno [[Disprezzo|disprezzata]] o malmenata della moglie; e basta rilevare questo fenomeno dalle canzoni, improvvisate tra un bicchiere e l'altro di [[vino]], in una taverna, o tra una visita e l'altra del ''secondino'', nelle prigioni. In quelle canzoni, che sono e saranno sempre le ''vere'', le popolari, perché nate dal popolo; in quelle nenie senza capo né coda, ma piene di un intenso sentimento, talvolta morboso ma sempre schietto, non sono impersonati che due soli tipi: la madre e l'amante: Trovatemi una sola ''cantata a stesa'' (non di quelle cucinate a Piedigrotta dai millecinquecentottantaquattro versaioli spedati), che ricordi, anche in metafora, la moglie. No: la moglie è tenuta in conto di cosa vile, e trattata, – non esagero – peggio che non lo siano certe schiave sui mercati arabi.<br>La madre, invece, ha la sua parte delicata di sentimento, tra quei cinici malfattori; ha il suo piccolo posticino in fondo al [[cuore]] di quei mascalzoni.
 
===Citazioni===
*Seduta sconciamente sul davanzale della finestra della casa infame ove è destinata a far copia di sé, l'amante del carcerato guarda, dietro le persiane verdi socchiuse, nel vicoletto deserto: il suo occhio cerchiato di bistro vaga insonnolito dal fango del selciato smosso ai muri delle case dirimpetto, dal ''bancariello'' del ciabattino-portinaio alla variopinta tinozza del tintore, dal cane randagio alla guardia di questura che passa occhieggiando, e tirandosi i baffi incerottati.<br>Ella sorride languidamente ma è distratta: ella pensa all'amante lontano... E quante volte sfogliando una rosa, o masticandone rabbiosamente i petali, ella canticchia pensando al carcerato del suo cuore:<br>''Me so' misa a durmì, t'aggio sunnato, | me so' misa a viglià, t'aggio veruto! | {{sic|Quanta}} tiempo t'hanno carcerato!''<br>''Anella, anella! | Quanta suspire dint'a chisto core | e quanta figlie 'e mamma {{sic|int' e}} ccancella!''<br>''Ammore ammore, | stu ricciulillo ca nfronte te care, | stu ricciulillo m'ha attaccato 'o core!''<br>''Arezza arezza | quanto te voglio amà ca si nu pazzo, | nun tiene na parola de fermezza!''<br>Oppure a sera, nel suo ostinato peripatetismo, mentre va guazzando nel fango, con le mano occupate a tirar su le vesti, e col nasino all'aria fiutante la preda canticchia ostinatamente; e magari seguita nel suo tugurio. Mentre il rimorchiato carrettiere si accinge ai ragionari amorosi, ella sospira fra le labbra:<br>''Che passione ca tengo a stu core...'' (da ''Le donne dei camorristi'', (21/22 gennaio 1987), pp. 10-13)
 
==Citazioni su Ferdinando Russo==