7
contributi
m (Bot: removing existed iw links in Wikidata) |
(Completezza sintattica del testo latino e della traduzione corrispondente; edizione di riferimento; precisazione dell'indicazione numerica dei passi; aggiunta di una sezione relativa alle Controversiae.) |
||
[[Immagine:Seneka Starszy Sevilla.JPG|thumb|Seneca il Retore]]
'''Lucio Anneo Seneca
<br />
==''Suasoriae''==▼
*Che io muoia nella patria che tante volte ho salvato!<ref>Queste sono le [[ultime parole]] di Cicerone, che, vedendosi costretto a non poter fuggire, a causa del mare in tempesta, da Gaeta, viene colto dal desiderio di farla finita.</ref><ref name="Mazzocato">Citato in Gian Domenico Mazzocato, sezione ''Frammenti'', in [[Tito Livio]], ''Storia di Roma dalla fondazione'', Newton & Compton, Roma, 1997, vol. 6. ISBN 978-88-8183-773-1</ref> ([[Marco Tullio Cicerone|Cicerone]])▼
:''Moriar in patria saepe servata.'' (VI, 17)▼
== ''Controversiae'' ==
*{{NDR|Su [[Marco Tullio Cicerone|Cicerone]]}} Il capo reciso fu posto da Antonio proprio in quel luogo {{NDR|i Rostri}} dove aveva parlato in quello stesso anno contro di lui.<ref>Il capo è di Cicerone, che venne precedentemente sgozzato. Cicerone aveva pronunciato i suoi discorsi contro Antonio ai Rostri: le "Filippiche". Per punirlo Antonio gli fece tagliare oltre che il capo anche le mani, che vennero esposte proprio ai Rostri. La gente, per le lacrime, a fatica alzava gli occhi perché vedeva le sue membra mozzate.</ref><ref name="Mazzocato" />▼
* Pretendete una cosa per me più piacevole che facile.<ref name="Mazzocato" />
''Exigitis rem magis iucundam mihi quam facilem'' (1 ''praef.'' 1).
▲==''Suasoriae''==
▲*Che io muoia nella patria che tante volte ho salvato!<ref>Queste sono le [[ultime parole]] di Cicerone, che, vedendosi costretto a non poter fuggire, a causa del mare in tempesta, da Gaeta, viene colto dal desiderio di farla finita.</ref><ref name="Mazzocato">
▲*{{NDR|Su [[Marco Tullio Cicerone|Cicerone]]}} Il capo reciso fu
:''
*{{NDR|Su Cicerone}} Il suo [[ingegno]] gli propiziò abbondanza di opere e di riconoscimenti.<ref name="Mazzocato" />
:''Ingenium et operibus et praemiis operum felix.'' (
==Note==
== Bibliografia ==
*
==Altri progetti==
|
contributi