Alberto Maria Ghisalberti: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 6:
*{{NDR|Giovanni Lanza}} Non aveva altro desiderio, se non quello di trascorrere in pace l'ultimo tempo della vita. In pace e assai modestamente, perché anche per lui si poteva dire, come per altri uomini di quella grande generazione di costruttori disinteressati, «il potere in Italia non ha arricchito nessuno». L'uomo politico che pagava il biglietto ferroviario ogni volta che viaggiava per proprio interesse, non aveva mai trovato il denaro necessario per condurre sua moglie a Roma. (cap. 2, p. 15)
*La tassa sulla macinazione dei cereali, approvata nel 1868, era apparsa, soprattutto, come una tassa che mirava a colpire il popolo, per il quale ''[[tassa sul macinato]]'' significò senz'altro ''tassa sulla fame''. E ne nacquero incidenti, violenze e tumulti, ai quali il governo non seppe opporre che provvedimenti di polizia e azioni di forza. (cap. 5, p. 30)
*In sostanza, l'Italia entrava {{NDR|nella [[Triplice alleanza (1882)|Triplice alleanza]]}} in posizione subordinata in un'alleanza precostituita<ref>la Duplice alleanza tra Impero Germanico e Austro-ungarico.</ref>, quella degli imperi centrali, senza alcuna clausola a favore dei nostri interessi mediterranei e balcanici, minacciarti rispettivamente da possibili nuove mosse francesi o da azioni austriache, senza le sperate garanzie contro la troppo temuta minaccia di un risorgere del problema del potere temporale. In confronto di questa realtà, il promesso appoggio contro una ipotetica aggressione francese era assai poca cosa, anche perché la situazione interna della Francia era destinata, col passar del tempo, a differenziarsi sempre più da quella dell'immediato indomani del '70.<br>Ad ogni modo, il trattato della Triplice costituì fino al 1914 la base della nostra politica estera e, con tutti i suoi difetti e le sue manchevolezze, tolse l'Italia al suo isolamento e contribuì a mantenere l'equilibrio europeo. (cap. 8, pp. 46-47)
*{{NDR|[[Francesco Crispi]]}} Il suo patriottismo era ancora ardente e vivo come nella sua giovinezza, la sua passione per la grandezza d'Italia più viva che in altri, ma, anche se le intenzioni erano ottime, troppi preconcetti dottrinari e troppe preoccupazioni di classe ostacolavano in lui la retta visione delle circostanze e la valutazione della azione altrui. Né egli sapeva, difetto grave per un uomo di Stato, proporzionare le possibilità del paese alle difficoltà dei compiti proposti e, interprete di eccessive paure borghesi e conservatrici, non si rendeva conto del significato reale e della importanza sociale delle richieste e delle prime affermazioni operaie. (cap. 11, p. 61)
*La battaglia {{NDR|di [[Battaglia di Adua|Adua]]}}, durata dall'alba alle quattordici, fu un seguito di episodi slegati, nei quali rifulsero l'eroismo individuale e lo spirito di sacrificio, non la sapienza dei capi. Il 53% dei nostri effettivi restò sul terreno: quattromilaseicento morti italiani, duemila indigeni, oltre duemila feriti. [...].<br>Di fronte a queste perdite, gravissime anche quelle del nemico: settemila morti e diecimila feriti. (cap. 12, pp. 70-71)