Ferdinando Russo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→‎Citazioni: Amplio la nota.
Riga 25:
 
==''Poesie napoletane''==
*''L'ata matina songo juta a messa | a chella cchiesia abbascio 'a Porta 'e Massa; | aggio ntuppata''<ref>Urtato</ref>''a na Matre e Batessa | ca s'è vutata e ha ditto: — 'I che se passa!''<ref>Guarda che (mi) capita!</ref>'' | L' aggio arrispuosto: — Matre, io vaco 'e pressa!''<ref>Vado di fretta</ref>'' | Chi tene 'a stizza, se facesse 'a rassa!''<ref>Si faccia da parte!</ref>'' | Vi' c' arraggiosa!''<ref>Com'è irascibile, come prende subito fuoco! </ref>'' Vuò fa na scummessa, | ca pe nu ntuppo''<ref>Urto</ref>'' l'aggia pavà 'a tassa? || Aiere ncontro n'ata vota 'a stessa! | Cu na cunverza se ne jeva a spasso. | L'aggio ditto: — Bonnì, Matre e Batessa, | vui cammenate e n'apparate 'e passo?''Non andate di pari passo?'' | E m'ha rispuosto: — Quanto si' sberressa! | Matre 'e Badessa e bona, io mo' te ngrasso!''<ref>Nonostante sia Madre e Badessa, io ti ungo, ti "cresimo", te le suono! </ref>'' | E io, da copp' 'a mana''<ref>Ho immediatamente ribattuto.</ref>'': — Ebbiva a essa! | Vi' comm' 'a venne, 'a robba c' 'o ribasso!'' (''Canzone 'e fantasia'', I, ''Poemetti del cuore'', p. 170)
 
{{Int|''Sunettiatella''}}
*''Vuò rà a magnà a muglièreta? 'O pesone''<ref>La pigione.</ref>'' ! | ’o vuò pavà?... T’ ’o vuò fa, nu bicchiere? | Accatta ll’ uoglio, acconcia ’o capezzone, | comme se campa? Mamma Bella ’o vvére ! || Mo’ nce hanno mise ’e tramme. Hai raggione ! | Nce l’ ’e fatto allicchetto''<ref>Alla perfezione.</ref>'', ’o pïacere ! | Sia beneretta ’a Custituzzione ! | Mannaggia Calibardo e chi nce crere ! || Po’ rice ’a ggente : So’ cucchiere ’affitto! | Po’ rice ca che ssà, nui rusecammo...<ref>Brontoliamo, critichiamo.</ref> | E se sape! Comm’ è?!... Te stive zitto? || Neh ma che vonno?... Ca ’e rringrazziammno? | ''Ah!''... Jammo bello, jà!''<ref>Suvvia! (E che diamine!)</ref>'' ''Zupp’ ’e zuffritto!'' ''<ref>Zuppa di soffritto di maiale: Ricetta della cucina popolare a base di interiora e scarti di maiale; immangiabile, piatto da bettola di infimo ordine se non si ha la più scrupolosa cura nella scelta degli ingredienti e nella cottura. Il riferimento dello sventurato cocchiere è al cavallo malandato che, fra cure, cibo e altre spese gli toglie gran parte del già scarso guadagno. {{cfr}} ''Poesie napoletane'', p. 406.</ref>'' | Ma... pe ssapè, signò... Quann’ arrivammo?'' (da ''Carruzzelle 'e notte'', p. 373)