Ferdinando Russo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
+2.
Riga 5:
*''– 'A rossa venge! 'A rossa venge! 'A rossa | venge!... A la rossa! A la rossa! Jucate! | Chi vo' puntà na lira?... 'A guaragnate! | E uno!... E ddoie!... E ttre!... Rint'a na mossa || Guagliù, sfullate!... Peccerì, sfullate! | Nce vulite fa' fa'? Mannaggia ll'ossa | caruliate 'e chi v'ha vattïate!...''<ref>Le ossa tarlate di chi vi ha battezzato.</ref>'' | 'A rossa venge!... A la rossa! A la rossa!... || Patrïò, vuò jucà?... Meza liretta!... | Guarda! È nu juoco fatto!... E uno!... E duie!... | E uno!... E dduie!.. – (Ehilà!... Mo' sì purpetta!) || – ('A rossa è chella 'e miezo!... E chella è 'a vera!) | – Aizate 'a carta!... Jammo belle!... A nuie!... | – Ciò!... Varda, sacrrr...! L'è la carta nera!...'' ('''E ttre carte''<ref>Da ''Ncopp' 'o marciappiede'', Luigi Pierro Editore, Napoli, 1898, [https://wikisource.org/wiki/Page:Ncoppo_marciapiede_-_frusso.pdf/21 p. 19 wikisource]</ref>)
*{{NDR|Gli [[scugnizzo|scugnizzi]]}} ''Arravugliate, aggliummarute, astrinte, | 'e vvide 'e durmì 'a notte a nu puntone. | Chiove? E che fa! Quanno nun stanno ''rinte'' | 'a meglia casa è sott'a nu bancone. || Passa 'o signore, 'e conta a diece, a vinte, | 'e cumpiatesce e lle mena 'o mezzone. | Cierte, cu 'e bracce chiene 'e chiaje finte, | cercanno 'a carità fanno cuppone. || Cu 'e scorze 'e pane e ll'osse d'<nowiki>'</nowiki>a munnezza, | màgnano nzieme 'e cane a buon cumpagne; | na streppa 'e nu fenucchio è n'allerezza. || Uno 'e miezo Palazzo, nu ziracchio, | p'avé nu soldo, ne faceva lagne!... | Nun l'aveva? Allazzava nu pernacchio.''<ref>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 81. </ref>
*''Chest'è, quann' 'a Furtuna è na zuzzosa!''<ref>Sporca</ref>'' | Si tu 'o rilorgio 'o guaste int' 'o cungegno, | hai voglia 'e l'accuncià, ca nun è cosa! | E accussì fui! Muort'[[Ferdinando II delle Due Sicilie|isso]], muorto 'o Regno! | 'A strata se facette ntruppecosa,''<ref>Scabrosa.</ref>'' | [[Giuseppe Garibaldi|Calibbarde]] aspettava e avette 'o segno; | cade [[Gaeta]], doppo quatto mise, | e nui... natàimo''<ref>Nuotammo.</ref>'' ttutte int' 'e turnise!''<ref>Tornesi.</ref>'' || Ah! Ah! Me vene a ridere, me vene! | Ogneruno sperava 'avè na Zecca, | tanta renare quanto so' ll'arene, | 'a gallenella janca, 'a Lecca e 'a Mecca!''<ref>Il mondo intero!</ref>'' | Faciteme 'e berè, sti ppanze chiene! | Seh, seh!''<ref>Certo, proprio così!</ref>'' Quanno se ngrassa 'a ficusecca''<ref>Fichi bianchi secchi, in passato alimento di fondamentale importanza per i poveri e più in generale per il popolo.</ref>''! | Comme scialammo bello, dint'a st'oro! | Sciù pe la faccia vosta! A vuie e a lloro! || Ccà stammo tuttuquante int' 'o spitale! | Tenimmo tutte 'a stessa malatia! | Simmo rummase tutte mmiezo 'e scale, | fora 'a lucanna''<ref>Locanda.</ref>'' d' 'a Pezzentaria! | Che me vuò di'? Ca simmo libberale? | E addò l'appuoie, sta sbafantaria?''<ref>Smargiassata.</ref>'' |Quanno figlieto chiagne e vo' magná, | cerca int' 'a sacca... e dalle 'a libbertà!''<ref>Da [https://wikisource.org/wiki/Page:%27O_luciano_d%27%27o_Rre.djvu/81 ''O "luciano" d' 'o Rre''], Tipografia Francesco Giannini e Figli, Cisterna dell'olio, Napoli, 1918, pp. 81-82.</ref>
*''Dint'<nowiki>'</nowiki>o vico 'e Scassacocchie, | Don Pascale 'o cusetore | tene 'e ''ccorne'' p'<nowiki>'</nowiki>e maluocchie. || ' A mugliera, ca 'o vo' bene, | {{sic|pròpet 'essa}} nce l'ha mise | chelli ''corne''. Isso s'<nowiki>'</nowiki>e tene.<ref>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 68.</ref>
*È così! I più grandi uomini, le figure nostre più luminose, non trovarono mai chi si agitasse in loro favore: [[Francesco de Sanctis]] e [[Luigi Settembrini]] hanno appena due povere teste marmoree in quel giardino pubblico che chiamiamo ''la [[Villa comunale di Napoli|Villa]]''; [[Salvator Rosa]], [[Luca Giordano]], [[Pietro Giannone]], [[Carlo III di Spagna|Carlo III]], nulla; e i monumenti di [[Napoli]] sorti da cinquant'anni a questa parte, – salvo qualche rarissima eccezione – rappresentano, nella sciagurata decadenza della Scultura, la Partigianeria, la Politica e l'Intrigo...<br>Nemmeno le [[Accademia|Accademie]], delle quali pure il [[Bartolommeo Capasso|Capasso]] fu tanta parte, si mossero per onorarlo. Ma si muovono, forse, le Accademie? O non sono, forse, ora più che mai, acque stagnanti, necropoli anticipate, in cui si adagiano e nicchiano, nel ''severo raccoglimento'' che è torpore letale, le Mummie dell'Arte, della Letteratura e della Scienza?<br>Conto fra gli Accademici amici illustri e carissimi, viva minoranza d'intelletti fervidi in quelle Case dei Morti; e mi domando da anni perché non si riuniscono, in una iniziativa che qualcuno già tentò di sviluppare! Or vedremo invece altri marmi, non meno brutti di quelli già esistenti, ingombrare le piazze.<ref>Dalla prefazione a [[Bartolommeo Capasso]], ''Masaniello, {{small|La sua vita e la sua rivoluzione}}'', con scritti di Ferdinando Russo, [[Salvatore Di Giacomo]], [[Michelangelo Schipa]], [[Ludovico De La Ville Sur-Yllon]], [[N. F. Faraglia]] e [[Benedetto Croce]], a cura di Luca Torre, Torre Editrice, Napoli, 1993<sup>1</sup>, pp. VI-VII.</ref>
Line 14 ⟶ 13:
*{{NDR|La regina degli otto giorni: [[Bernardina Pisa]], moglie di [[Masaniello]] }} ''So' turnate li Spagnuole, | è fernuta 'a zezzenella; | comme chiàgneno 'e ffigliole | fora 'a via d' 'a Marenella! | 'A Riggina 'e ll'otto juorne | s'è arredotta a ffa' 'a vaiassa; | so' turnate li taluorne, | 'ncopp' 'e frutte torna 'a tassa! || Chella vesta, tuttaquanta | d'oro e argiento arricamata, | ll'ha cagnata sta Rignanta | cu na vesta spetacciata. | 'A curona 'e filigrana | ma ched'è? Curona 'e spine! | 'E zecchine d' 'a cullana | mo nun songo cchiù zecchine! || Li Spagnuole so' turnate | cchiù guappune e preputiente, | e mo' 'a chiammano, 'e suldate, | 'a Riggina d' 'e pezziente! | E lle danno 'a vuttatella, | e lle diceno 'a parola, | e lle tirano 'a vunnella... | Essa chiagne, sola sola. || Pane niro e chianto amaro, | chianto amaro e pane niro | vanno a ccocchia e fanno 'o paro | comm' 'e muonece a Retiro. | Da Palazzo essa è passata | dint' 'o Bbuorgo''<ref>Il Borgo di S. Antonio Abbate. {{cfr}} ''Masaniello'', p. XLVII.</ref>''e venne ammore; | tene 'a mala annommenata, | ma nu schianto mmiez' 'o core! || Dint' 'o vascio d' 'a scasata | mo nce passa o riggimento; | 'a Furtuna ll'ha lassata | e le scioscia malu viento. | Se facette accussì lota, | morta 'e famma e de fraggiello, | chella llà ch'era na vota | 'a mugliera 'e Masaniello!'' (''<nowiki>'</nowiki>A mugliera 'e Masaniello''<ref>Citato in Bartolommeo Capasso, ''Masaniello'', p. XLVII.</ref>)
*''Mo’ vene Pasca!... Limungella fresca! | Aggio penzato ca vogl' 'ì a fà Pasca | addu Catarenella int' ’a Ruchesca! | Tras’ int’ ’o palazziello e faccio ’o fisco! || ’A ronna ca nun pava, io n’ ’a capisco! | L’ ommo fiura e ’a nnamurata allasca!''<ref>Sgancia i soldi.</ref>'' | E se sape! Cher' è, mo’ vene Pasca, | e pozzo appiccià ’o ffuoco senza ll’ esca? || Llà quacche cosa pure me l’ abbusco! | Na fumatella int’ ’a na pippa lasca, | ’o casatiello, ’o miezo litro nfrisco, | na cinco-lire e nu poco ’e ventresca! || Catarenella, ’a quanno c’ ’a canosco, | sempe e {{sic|quanto}} songh’ io, m’ aiza ’a frasca! | Embè, quanno so’ stato a San Francisco''<ref>Il carcere di San Francesco, antico carcere di Napoli.</ref>'', | n’ aggio sempe sparato ’o meglio masco? || ’O capo-guardiano ’on Peppe Fusco, | chillo bell’ ommo cu ttanto na mosca, | quann' io passavo, me faceva ’a rasca! | Quant’ era scemo! e quant’ ’o cumpatisco!'' (''<nowiki>'</nowiki>O bello guaglione''<ref>Citato in ''Nella terra dei canti'', pp. 191-192; in ''La Settimana'', {{small|Rassegna di lettere, arti e scienze}} diretta da [[Matilde Serao]], anno I, 6-7-1902 n 11, vol II, Tipografia Angelo Trani, Napoli, [https://archive.org/details/a01lasettimana11serauoft/page/190]</ref><ref>Citato, con alcune differenze nel testo, in [[Giovanni Artieri]], ''Napoli, punto e basta?, {{small|Divertimenti, avventure, biografie, fantasie per napoletani e non}}'', Arnoldo Mondadori Editore, Milano, 1980, p. 525.</ref>)
 
=='''O "luciano" d' 'o Rre''==
===[[Incipit]]===
''Quanta ricorde! Quanta cose belle! | N'arena d'oro e n'abbundanza 'e ciele! | Treglie e merluzze, vive, int' 'e spaselle, | e 'o mare tutto cummigliato 'e vele! | Veneva 'a voce, da li pparanzelle: | "Aonna, 'o mare! Aonna!..." E li ccannele | s'appicciavano nnanza a li Ssant'Anne, | p' 'a pruvverenzia "ch'è venuta aguanne!"''
 
==Citazioni==
*''Io mo' so' bbiecchio, tengo sittant'anne, | 'a sbentura mm'ha fatto 'o core tuosto, | embè, affruntasse pure ati malanne | pe vedé ancora 'a faccia d<nowiki>'</nowiki> 'o Rre nuosto! | [[Ferdinando II delle Due Sicilie|Ferdinando Sicondo]]!... E che ne sanno?! | Còppola 'nterra! N' 'o ttengo annascuosto! | E nce penzo, e me sento n'ato ttanto! | So' stato muzzo, a buordo 'o ''Furminanto''! || 'O Rre me canusceva e me sapeva! | Cchiù de na vota, (còppola e denocchie!) | m'ha fatto capì chello che vuleva! | E me sàglieno 'e llacreme int' all'uocchie! | 'A mano ncopp' 'a spalla me metteva: | "Tu nun si' ''pennarulo'' e nun t'arruocchie! | Va ccà! Va llà! Fa chesto! Arape 'a mano!" | E parlava accussì: napulitano! || Quanno veneva a buordo! Ma che vita! | Trattava a tuttuquante comm'a frato! | Sapeva tutt' 'e nomme: ''Calamita'', | ''Mucchietiello'', ''Scialone'', ''<nowiki>'</nowiki>o Carpecato''... | Èramo gente 'e core! E sempe aunita! | "Murimmo, quann''o Rre l'ha cumannato!" | Mo' che nce resta, pe nce sazzià? | Ah!... Me scurdavo 'o mmeglio!... 'A libbertà!'' (pp. 3-4)
*''Chest'è, quann' 'a Furtuna è na zuzzosa!''<ref>Sporca</ref>'' | Si tu 'o rilorgio 'o guaste int' 'o cungegno, | hai voglia 'e l'accuncià, ca nun è cosa! | E accussì fui! Muort'[[Ferdinando II delle Due Sicilie|isso]], muorto 'o Regno! | 'A strata se facette ntruppecosa,''<ref>Scabrosa.</ref>'' | [[Giuseppe Garibaldi|Calibbarde]] aspettava e avette 'o segno; | cade [[Gaeta]], doppo quatto mise, | e nui... natàimo''<ref>Nuotammo.</ref>'' ttutte int' 'e turnise!''<ref>Tornesi.</ref>'' || Ah! Ah! Me vene a ridere, me vene! | Ogneruno sperava 'avè na Zecca, | tanta renare quanto so' ll'arene, | 'a gallenella janca, 'a Lecca e 'a Mecca!''<ref>Il mondo intero!</ref>'' | Faciteme 'e berè, sti ppanze chiene! | Seh, seh!''<ref>Certo, proprio così!</ref>'' Quanno se ngrassa 'a ficusecca''<ref>Fichi bianchi secchi, in passato alimento di fondamentale importanza per i poveri e più in generale per il popolo.</ref>''! | Comme scialammo bello, dint'a st'oro! | Sciù pe la faccia vosta! A vuie e a lloro! || Ccà stammo tuttuquante int' 'o spitale! | Tenimmo tutte 'a stessa malatia! | Simmo rummase tutte mmiezo 'e scale, | fora 'a lucanna''<ref>Locanda.</ref>'' d' 'a Pezzentaria! | Che me vuò di'? Ca simmo libberale? | E addò l'appuoie, sta sbafantaria?''<ref>Smargiassata.</ref>'' | Quanno figlieto chiagne e vo' magná, | cerca int' 'a sacca... e dalle 'a libbertà!''<ref>Da [https://wikisource.org/wiki/Page:%27O_luciano_d%27%27o_Rre.djvu/81 ''O "luciano" d' 'o Rre''], Tipografia Francesco Giannini e Figli, Cisterna dell'olio, Napoli, 1918, (pp. 81-82.</ref>)
 
==[[Incipit]] di ''La Camorra''==
Line 26 ⟶ 33:
==Bibliografia==
*Ferdinando Russo, ''La Camorra'', I Prismi, Edizioni de Il Mattino 1966.
*Ferdinando Russo, ''[https://wikisource.org/wiki/Index:%27O_luciano_d%27%27o_Rre.djvu 'O "luciano" d' 'o Rre]'', Tipografia Francesco Giannini e Figli, Cisterna dell'olio, Napoli, 1918.
*Mario Del Treppo, ''Storiografia nel Mezzogiorno'', Guida Editori, 2006 ISBN 8860422531